Advocacy e Associazioni 20 Settembre 2024 14:26

SarkRace, al via la III edizione della corsa benefica che sostiene la ricerca contro i sarcomi dei tessuti molli

L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre, alle ore 10:00 in via Álvaro del Portillo 5, a Roma.  I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 10 km o una passeggiata di 5 km lungo la pista ciclo-pedonale

Si chiama SarkRace ed è la corsa benefica che sostiene la ricerca contro i sarcomi dei tessuti molli e celebra la forza di tutte quelle persone che hanno affrontato o ancora affrontano questa rara neoplasia. L’appuntamento è fissato per domenica 22 settembre, alle ore 10:00 in via Álvaro del Portillo 5, a Roma.  I partecipanti potranno scegliere tra una corsa di 10 km o una passeggiata di 5 km lungo la pista ciclo-pedonale.

Giunto alla sua III edizione, l’evento è promosso da SarkNos, l’associazione dei pazienti affetti da sarcoma dei tessuti molli che promuove e finanzia progetti di ricerca contro questa tipologia di tumore maligno estremamente aggressivo. La manifestazione ha ottenuto il patrocinio della Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia (F.A.V.O.), di Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, della Regione Lazio e del IX Municipio di Roma Capitale. L’iscrizione ha un costo di 20 euro e il ricavato verrà devoluto alla ricerca.

“La SarkRace vuole essere non solo un simbolo – spiega il presidente di SarkNos, Sergio Valeri – ma soprattutto un segno concreto della nostra missione: accompagnare i pazienti nel loro percorso, sostenendoli sia nel recupero fisico che in quello emotivo”. I sarcomi dei tessuti molli sono tumori rari che ogni anno in Italia colpiscono almeno 5-6 persone ogni 100.000. Insorgono nei tessuti di origine mesenchimale, ossia nei muscoli, nel tessuto adiposo e all’interno dei tessuti connettivi in genere e, per tale ragione, possono presentarsi in qualsiasi parte del corpo. Costituiscono appena l’1% dei tumori solidi. Proprio la loro eterogeneità istologica pone una serie di difficoltà nel loro trattamento e impatta in modo diretto sull’approccio chirurgico e riabilitativo, diverso da caso a caso. (Per iscriversi: https://www.sarknos.it/iscrizione-sarkrace/ – Per avere maggiori dettagli: https://www.sarknos.it/sarkrace2024/).

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio