Advocacy e Associazioni 22 Settembre 2025 14:57

Sarkrace 2025: solidarietà e sport a Roma per sostenere la ricerca sui sarcomi

La IV edizione della Sarkrace ha unito sport, comunità e solidarietà per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli
Sarkrace 2025: solidarietà e sport a Roma per sostenere la ricerca sui sarcomi

Una corsa che è diventata abbraccio collettivo, simbolo di speranza e di impegno condiviso. È questa l’immagine che resterà della quarta edizione della Sarkrace, la manifestazione organizzata dall’Associazione Sarknos per sostenere la ricerca sui sarcomi dei tessuti molli. Non solo sport, ma una giornata che ha trasformato la pista ciclo-pedonale di via Álvaro del Portillo in un luogo di comunità, memoria e futuro. Fin dalle prime ore del mattino, famiglie, sportivi e cittadini si sono ritrovati per scegliere se correre i 10 km della gara competitiva o partecipare ai 5 km della passeggiata solidale.

I saluti istituzionali

La giornata si è aperta con i saluti del ministro per le Disabilità, che in una lettera ha sottolineato il valore della manifestazione, “capace di andare oltre la raccolta fondi e diventare occasione di condivisione e incoraggiamento”. Messaggi di sostegno sono arrivati anche dal presidente della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, Carlo Tosti, che ha ricordato l’importanza della diagnosi precoce e della collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini. Un momento particolarmente commovente ha visto la consegna di una targa ai figli di Massimo, membro del direttivo di Sarknos scomparso lo scorso agosto.

Insieme per vincere!

“Insieme per vincere!”: questo il grido che ha unito centinaia di partecipanti, accompagnando una corsa che è stata anche occasione di incontro e sostegno reciproco. Novità di questa edizione, la Scuola Italiana Cani Salvataggio con dimostrazioni e attività che hanno coinvolto grandi e piccoli. La presenza dei cani e dei loro conduttori ha reso la giornata ancora più inclusiva e indimenticabile, trasformando la corsa in un’esperienza emozionale e partecipata. “La Sarkrace è molto più di una corsa: è un’occasione per stare insieme, sostenere chi combatte ogni giorno contro una malattia rara e dare forza alla ricerca scientifica –  ha commentato Sergio Valeri, presidente di Sarknos –. Partecipare a questa giornata significa trasformare ogni passo in un gesto concreto di speranza. Vi aspettiamo anche nelle prossime edizioni, perché solo insieme possiamo fare la differenza”, ha concluso.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...