Advocacy e Associazioni 9 Luglio 2025 17:01

Sarcomi, Sarknos, entra nel Terzo Settore: “Un passo avanti per dare voce e dignità ai pazienti”  

Sarknos ribadisce la sua identità e rilancia la sua missione: "Migliorare l’accesso alla diagnosi precoce, ai trattamenti, all’assistenza e, soprattutto, alla qualità della vita delle persone colpite da sarcoma"
Sarcomi, Sarknos, entra nel Terzo Settore: “Un passo avanti per dare voce e dignità ai pazienti”   

È ufficiale: l’Associazione Pazienti Sarcomi dei Tessuti Molli (Sarknos) ha ottenuto l’iscrizione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS), nella sezione “Altri Enti del Terzo Settore”. Con la determinazione della Direzione Inclusione Sociale della Regione Lazio, arriva anche il riconoscimento della personalità giuridica per l’associazione. Un risultato che rafforza la presenza istituzionale di chi da anni lavora al fianco dei pazienti colpiti da questa patologia rara.

Una nuova legittimità per sostenere i pazienti

“Per effetto dell’iscrizione nel RUNTS – si legge nel provvedimento regionale – l’Ente acquisisce la personalità giuridica”. Un passaggio che segna una svolta, perché riconosce formalmente il ruolo dell’associazione e ne consolida l’operatività nell’ambito del Terzo Settore. Da oggi, Sarknos potrà contare su una cornice normativa solida per intensificare il proprio impegno nella tutela dei diritti delle persone affette da sarcomi dei tessuti molli: una malattia rara, poco conosciuta, ma che richiede percorsi di cura tempestivi, competenze specialistiche e un accompagnamento costante.

Un risultato che parla di futuro

L’iscrizione al RUNTS è molto più di un passaggio tecnico. È il riconoscimento di un percorso costruito con impegno, ascolto e alleanze. “Questa iscrizione non è solo un atto burocratico – spiega il dottor Sergio Valeri, presidente dell’Associazione Pazienti Sarcomi dei Tessuti Molli – ma una conquista collettiva. Significa che da oggi abbiamo tutti gli strumenti per rappresentare formalmente i bisogni dei pazienti e costruire reti di supporto e collaborazione con le istituzioni e i professionisti della salute. La nostra missione è dare voce e dignità a chi affronta una malattia rara, e questa iscrizione è un passo concreto verso una tutela più efficace e una presa in carico globale”.

Una conquista che rafforza tutta la rete

L’ottenimento della personalità giuridica dà a Sarknos non solo maggior autorevolezza, ma anche nuove possibilità operative: potrà promuovere progetti, iniziative di informazione, campagne di sensibilizzazione, attività di advocacy, collaborazioni istituzionali. Sarà un interlocutore riconosciuto per le istituzioni sanitarie e socio-assistenziali, in grado di portare la voce dei pazienti là dove si costruiscono le politiche della salute. Con l’ingresso ufficiale nel Terzo Settore italiano, Sarknos ribadisce la sua identità e rilancia la sua missione: migliorare l’accesso alla diagnosi precoce, ai trattamenti, all’assistenza e – soprattutto – alla qualità della vita delle persone colpite da sarcoma. Perché ogni diritto guadagnato, ogni passo avanti nel riconoscimento, è un tassello in più nella costruzione di una sanità più giusta e più inclusiva.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.