Advocacy e Associazioni 31 Luglio 2025 17:44

Sarcomi ossei, la musica di Pieve_Skin batte il tumore: raccolti oltre 20mila euro per la ricerca

A Pieve di Cento la quarta edizione di 'La Musica Batte il Tumore' ha permesso di raccogliere 20.116,94 euro destinati ad AGITO. I fondi sosterranno progetti di ricerca e attività di cura all’Istituto Ortopedico Rizzoli
Sarcomi ossei, la musica di Pieve_Skin batte il tumore: raccolti oltre 20mila euro per la ricerca

Una piazza piena di musica, emozioni e solidarietà ha trasformato il concerto La Musica Batte il Tumore in un gesto concreto di speranza. Grazie all’impegno di Pieve_Skin APS, la quarta edizione della manifestazione, andata in scena il 24 maggio a Pieve di Cento, ha permesso di raccogliere 20.116,94 euro, consegnati all’Associazione Genitori Insieme Tumori Ossei (AGITO). I fondi saranno destinati all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, per sostenere progetti di ricerca e migliorare la qualità della cura dei pazienti colpiti da sarcomi ossei. “Siamo profondamente grati a Pieve_Skin per aver dato voce alla nostra battaglia contro i sarcomi ossei, tumori rari e aggressivi che colpiscono soprattutto bambini e adolescenti”, racconta Sabrina Bergonzoni, presidente di AGITO. L’associazione, nata dall’incontro tra genitori uniti dall’esperienza della malattia, affianca le famiglie nella quotidianità della cura e promuove la ricerca scientifica.

In quattro edizioni raccolti oltre 65mila euro

L’assegno di quest’anno porta a oltre 65mila euro il totale raccolto dalle quattro edizioni di La Musica Batte il Tumore. Fondi che in passato hanno sostenuto anche ANT, Codice Viola e AGEOP, tra progetti di screening, ricerca e supporto ai pazienti oncologici. “Il nostro obiettivo – spiega Giorgia Balboni, presidente di Pieve_Skin – è trasformare ogni concerto in un megafono per le associazioni di pazienti, perché la loro voce arrivi lontano e diventi punto di riferimento per chi affronta la malattia”. La scelta di sostenere i sarcomi ossei nasce anche dalla consapevolezza delle difficoltà ancora presenti sul piano terapeutico. Come ricorda il Libro Bianco sui Sarcomi della Fondazione Paola Gonzato Rete Sarcoma ETS, i farmaci di prima linea non hanno subito sostanziali innovazioni negli ultimi decenni: sono gli stessi da 40 anni per l’osteosarcoma e da 20 per il sarcoma di Ewing. E la ricerca clinica accademica mostra segnali di rallentamento, con i trial passati dal 23,3% del 2020 al 15% nel 2023.

Dai progetti di ricerca alle attività ricreative per i piccoli ricoverati

Per il direttore generale del Rizzoli, Andrea Rossi, il sostegno di iniziative come questa è “fondamentale non solo per la ricerca, ma per il messaggio di vicinanza che arriva ai pazienti e alle famiglie. I sarcomi ossei sono patologie complesse, e affrontarle richiede non solo terapie innovative, ma anche attenzione alla qualità della vita in ospedale”. I fondi raccolti saranno impiegati in due direzioni: progetti di ricerca preclinica su nuovi trattamenti e attività ricreative per i bambini ricoverati. Un doppio binario che riflette la missione di AGITO: sostenere la scienza e, allo stesso tempo, rendere più leggero il percorso di cura.
L’assessore regionale alla Salute, Massimo Fabi, ha voluto ringraziare le associazioni e la comunità di Pieve di Cento: “Questa donazione dimostra come la salute sia un progetto collettivo, che cresce grazie alla cittadinanza attiva e alla collaborazione tra istituzioni, volontari e sanità pubblica. Investire nella ricerca su tumori rari come i sarcomi ossei significa costruire speranza concreta per i pazienti di oggi e di domani”, conclude.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.