Lavoro e Professioni 3 Novembre 2021 16:27

Sanitari no vax, Pais (FNOPI): «Chi rifiuta la scienza tradisce la deontologia professionale»

Le Federazioni delle professioni socio-sanitarie, insieme al CNOAS, hanno sottoscritto un documento contro i comportamenti antiscientifici dei sanitari. Il consigliere nazionale FNOPI: «La nostra Federazione sta monitorando tutti i procedimenti disciplinari attivati per avere un quadro chiaro della situazione»
di Isabella Faggiano

Infermieri no vax impegnati in comizi pubblici o accaniti utilizzatori dei social network per la divulgazione di fake news. Altri, dotati di fervida fantasia, inventori di tesi sull’utilizzo di cellule di embrioni abortiti per la produzione del vaccino anti-Covid. Atteggiamenti inaccettabili perpetrati non solo dagli infermieri, ma anche da medici e sanitari appartenenti ad altre categorie professionali, che hanno spinto le Federazioni sanitarie (FNOPI, FNOMCeO, FNOPO, FNOVI, FNO TSRM e PSTRP, FNCF, ONB, CNOP) insieme al CNOAS, per oltre un milione e mezzo di iscritti, a sottoscrivere un documento contro i comportamenti antiscientifici.

Non solo no vax

«Non si tratta esclusivamente di coloro che si oppongono alla vaccinazione contro il Covid-19 – spiega Luigi Pais, consigliere nazionale FNOPI (la Federazione Nazionale Ordini delle Professioni Infermieristiche), che ha partecipato in prima persona alla redazione del documento -, ma di qualsiasi comportamento classificabile come antiscientifico. Un atteggiamento di particolare gravità se si considera che tutti i codici deontologici, di tutte le professioni sanitarie, partono dal medesimo assunto: il professionista sanitario non può rifiutare la scienza. Di conseguenza, qualora maturasse opinioni contrastanti dovrà sempre avvalersi di tesi basate sulla medesima valenza scientifica prima di procedere alla loro divulgazione. Un sanitario che non poggia le sue opinioni su presupposti validati scientificamente è un sanitario che tradisce il proprio codice deontologico».

L’incontro interfederativo

Le Federazioni degli Ordini delle professioni sanitarie e il Consiglio nazionale dell’Ordine degli assistenti sociali hanno costituito un tavolo interfederativo per affrontare il tema delle violazioni deontologiche da parte degli iscritti, configurate da comportamenti manifestatamente antiscientifici, rispetto alla pandemia da SARS-CoV-2 ed al ruolo dei vaccini antivirali. Il documento redatto durante l’incontro dice no ai professionisti sociosanitari che utilizzano i social media o altri canali di comunicazione “per divulgare ideologie antiscientifiche, intervenendo – si legge – senza adeguata cognizione di causa in merito alle evidenze e ad una conoscenza oggettiva dei fenomeni di cui discute”.

Dalle segnalazioni ai provvedimenti disciplinari

«Chiunque divulghi ideologie antiscientifiche – spiega Pais – può e deve essere segnalato all’Ordine di competenza per permettere al suo direttivo di valutare l’apertura di un procedimento disciplinare (con conseguenze di gravità variabile, dalla censura alla radiazione, ndr) o la sua archiviazione. Il testo redatto – aggiunge il consigliere nazionale FNOPI – intende unificare le reazioni delle Federazioni dinanzi a tali comportamenti».

Nel documento si sottolinea la necessità di intervenire “con particolare fermezza e rigore disciplinare, qualora i comportamenti dei professionisti sanitari risultassero non in linea con i propri codici etici e deontologici, e in particolare quando finalizzati a orientare l’opinione pubblica verso convincimenti non basati su presupposti scientifici o in netto contrasto con la tutela della salute individuale e collettiva, particolarmente se gli stessi si fondassero sull’utilizzo strumentale del ruolo di professionista sanitario”.

Verso una mappatura della situazione

«Le segnalazioni di comportamenti di questo tipo –  sottolinea Pais – sono state purtroppo raccolte dagli Ordini di tutte le professioni sanitarie. Tra gli infermieri la situazione nelle varie regioni italiane appare a macchia di leopardo. Per avere un quadro più chiaro della situazione la FNOPI – conclude il consigliere nazionale – sta monitorando tutti i procedimenti disciplinari attivati, così da poter realizzare, nel breve tempo, una mappatura precisa della situazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Test per Infermieristica 2024-2025, circa una domanda per posto. Fnopi, percorso e professione da riformare
Mentre i posti a bando crescono, seppur lievemente (377 in più rispetto al 2023/24), calano le domande (21.250 tra atenei pubblici e privati, ovvero 2.377 in meno rispetto allo scorso anno, -10% circa)
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio