Sanità 22 Giugno 2016 16:59

Zika in Europa: brutte notizie per l’Italia, la Grecia e la Spagna

L’Europa del sud sarà terreno fertile per il virus Zika. Lo rivela una ricerca svedese basata sul report dell’OMS sull’effettiva presenza di zanzare Aedes aegypti, portatrici del virus, sull’isola di Madeira e sulla costa russa del Mar Nero. Per creare una mappa, i ricercatori svedesi hanno creato un modello a computer che individua le aree a maggior rischio, basandosi sugli afflussi aerei previsti dalle regioni infettate dell’America, sulla capacità delle zanzare di riprodursi e infettare ogni mese e sulla popolazione di persone nelle aree in cui il virus potrebbe essere trasmesso. Italia, Spagna, Grecia e Turchia mostrano un rischio “moderato” che, alla luce della situazione globale, rappresenta un dato tutt’altro che confortante. Francia, Malta, Croazia, Israele, Monaco, San Marino, Svizzera, Bulgaria, Romania, Slovenia, Georgia, Albania, Bosnia Erzegovina e Montenegro hanno un rischio leggermente più basso. Trentasei paesi, invece, hanno un rischio basso, molto basso o improbabile, come il Regno Unito. Le cause di questa epidemia sono sicuramente le temperature elevate, che riproducono un habitat naturale di crescita per le zanzare, e l’afflusso di viaggiatori provenienti dalle aree dell’America colpite dal virus. Secondo il report, 400 sono i casi di Zika riscontrati in Europa. Tuttavia molto spesso i sintomi sono inesistenti o possono presentarsi sotto forma di febbre e mal di testa. Il virus può causare anche malformazioni per i nascituri o malattie rare, come la sindrome di Guillain-Barre che può causare debolezza muscolare, problemi di respirazione e paralisi.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni