Sanità 2 Agosto 2016 09:14

Zika fa ancora più paura: «Primo caso di contagio di origine sconosciuta»

Nuovo contagio di Zika ma questa volta non c’entrano né morsi di zanzare né rapporti sessuali. In realtà, i medici che hanno trattato il paziente contagiato nello Utah non hanno idea di come questi abbia potuto contrarre il virus. C’è da dire che, fino a non molto tempo fa, la persona in questione si prendeva cura di un uomo più anziano di Salt Lake County, che era stato infettato viaggiando all’estero e che era morto a giugno (anche se non è chiaro se il virus sia stato l’unico fautore del decesso). Questi aveva un elevato livello di virus Zika nel sangue, nella saliva e nelle urine, ma non avendo avuto contatti sessuali con il secondo paziente, non avrebbe potuto dare origine al contagio.

Il paziente infettato a Utah, invece, non aveva viaggiato nelle zone colpite dal virus e non aveva avuto rapporti sessuali con la vittima. Inoltre, non ci sono prove della presenza di zanzare Aedes aegypti o Aedes albopictus nella zona di Salt Lake County.

La trasmissione ha dunque origine sconosciuta: «Non abbiamo prove che suggeriscono che il virus Zika possa passare da una persona all’altra attraverso baci, tosse o starnuti», ha dichiarato il dottor Thomas R. Frieden, direttore dei Centri per la Prevenzione e il Controllo di malattie. Al momento, un team di esperti sta indagando sul caso e effettuando esami anche su tutte le persone che sono venute in contatto con l’uomo di Utah. I risultati arriveranno tra poche settimane.

Finora sono stati individuati più di 1300 casi di Zika negli Stati Uniti, tutti causati da viaggi all’estero. Sorge spontaneo allora chiederci: cosa può aver provocato il contagio? Sarà stato un ago infettato o una ferita? O forse il contatto con altri fluidi corporei come urine o saliva?

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Il “bagaglio”, docufilm che racconta paure, speranze e percorsi delle donne con tumore al seno

Promosso da MSD Italia con le principali associazioni di pazienti, racconta il percorso di una donna dopo la diagnosi di tumore al seno, tra emozioni, forza e speranza, evidenziando l’importanza...
di Marco Landucci
Advocacy e Associazioni

Advocacy, l’Aifa rafforza il dialogo con i pazienti: nasce “Aifa Ascolta”

Gli incontri, di natura conoscitiva e quadrimestrale, permetteranno al Presidente e agli uffici Aifa di ascoltare direttamente le istanze dei pazienti
di I.F.
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano