Sanità 15 Novembre 2016 14:04

Veneto: “Oltre il Cup” vince premio nazionale innovazione. Ma Roma non è d’accordo

Il progetto veneto “Oltre il CUP” si è aggiudicato il Premio “Innovazione S@lute2016”, assegnato a Regione Veneto, Arsenàl.IT e Azienda ULSS 1 Belluno in occasione del Forum dell’Innovazione per la Salute in corso di svolgimento a Milano. L’iniziativa, che permette ai medici di medicina generale di prenotare le visite specialistiche e gli esami di laboratorio direttamente all’atto della prescrizione, avviata lo scorso anno nel territorio dell’ULSS 1 Belluno, è stata premiata per la categoria “Infrastrutture di comunicazione e comparto amministrativo-gestionale”.

“Da questo nuovo prestigioso riconoscimento – dice il Presidente della Regione Luca Zaia – arriva la conferma che abbiamo visto giusto nel porre l’informatizzazione tra le priorità della riforma della sanità veneta appena approvata: via scartoffie, via burocrazia, via scrivanie inutili e ogni risorsa risparmiata reinvestita nel migliorare servizi e cure per i veneti. Praticamente in ogni occasione, l’Italia riconosce l’eccellenza della sanità veneta – aggiunge Zaia – come avvenuto anche recentemente con il primo posto assegnatoci dal prestigioso rapporto nazionale dell’Università Tor Vergata. L’unico che pare non accorgersene è il Governo, che sta facendo di tutto per riaccentrare a Roma la gestione e le scelte di questo fiore all’occhiello del Veneto”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.