Sanità 6 Ottobre 2022 10:59

Totoministri, alla Salute un tecnico o un politico? Mandelli favorito, ma spuntano i nomi di Urbani e Rasi

Giorgia Meloni ha ribadito che in Consiglio dei ministri ci saranno personalità fuori dalla politica e che “sceglierà i migliori”. Il responsabile sanità di Forza Italia Andrea Mandelli tra i papabili insieme a Francesco Rocca, presidente CRI. In corsa anche l’infettivologo Matteo Bassetti
Totoministri, alla Salute un tecnico o un politico? Mandelli favorito, ma spuntano i nomi di Urbani e Rasi

Giorgia Meloni, la premier in pectore, è stata chiara: «Come ministri sceglieremo i migliori, non necessariamente politici». Le parole della leader di Fratelli d’Italia sembrano spalancare le porte del prossimo Consiglio dei ministri a personalità esterne ai partiti, magari tecnici d’area. L’idea di fondo per FdI resta quella di alcuni tecnici nelle caselle cruciali e il resto della squadra composta da politici, con pari rappresentanza tra Lega e Forza Italia.

Ministero della Salute, chi arriverà?

Un discorso che inevitabilmente coinvolge anche il Ministero della Salute, dove impazza il totonomi. Sembra perdere quota la figura di Marcello Gemmato, responsabile sanità di Fratelli d’Italia, che ha fatto intendere di non essere della partita, anche se non è escluso un suo coinvolgimento come sottosegretario.

Nel mondo leghista non sono pochi quelli che vorrebbero puntare sulla sanità, anche perché è una delle principali materie di competenza regionale: un ministro della Salute leghista potrebbe facilitare il percorso verso l’autonomia differenziata. In questo caso in pole c’è Luca Coletto, responsabile sanità del partito e attuale assessore alla Salute in Umbria. Ma i nomi più accreditati in ambienti di centrodestra restano quelli di Andrea Mandelli, farmacista presidente FOFI e responsabile sanità di Forza Italia, e di Francesco Rocca, presidente della Croce Rossa Italiana.

Mandelli è rimasto a sorpresa fuori dal Parlamento, sconfitto a Milano nell’uninominale da Bruno Tabacci, ma difficilmente il centrodestra potrebbe privarsi di una personalità esperta in materia sanitaria come lui. Anche Francesco Rocca vanta una lunga esperienza in ambito sanitario e in Fratelli d’Italia molti vedrebbero bene lui a Lungotevere Ripa.

I nomi tecnici

L’altra ipotesi, che nelle ultime ore sembra aver ripreso quota, è quello di un tecnico puro: tra i papabili c’è Matteo Bassetti, infettivologo del San Martino di Genova, il cui nome circola da settimane. Poi c’è quello di Guido Rasi, già direttore esecutivo EMA, consulente del generale Figliuolo e direttore scientifico di Consulcesi.

Sia Rasi che Bassetti potrebbero essere di grande aiuto in caso di recrudescenza del Covid. Nelle ultime ore prende quota anche l’ipotesi Andrea Urbani, a lungo Direttore generale della Programmazione del Ministero della Salute e ora Amministratore delegato dell’Irccs San Raffaele di Milano, tecnico di lungo corso molto apprezzato nel mondo della sanità.

Sembrano invece altre ipotesi più politiche come quella di Licia Ronzulli, ex infermiera e braccio destro di Silvio Berlusconi, e di Andrea Costa, attuale Sottosegretario alla Salute ed esponente di Noi Moderati, l’anima centrista della coalizione.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione