Sanità 23 Maggio 2017 16:26

Stabilizzazione contrattuale per decine di medici del 118

Sono decine i medici del 118 con contratto a tempo determinato che presto si trasformerà in indeterminato. In particolare, verranno stabilizzati coloro che alla data di entrata in vigore dell’accordo avranno prestato servizio con incarico convenzionale per almeno 3 anni e a tempo pieno, lavorando quindi almeno 38 ore a settimana. A renderlo noto è la CGIL: «Il protocollo d’intesa tra la Regione Calabria e le organizzazioni sindacali rappresentative della medicina generale prevede la trasformazione del rapporto di lavoro convenzionale dei medici di emergenza sanitaria territoriale da tempo determinato a tempo indeterminato. Con questo accordo si avvia un processo di stabilizzazione, che era già stato intrapreso con la legge regionale numero 15 del 2008, dei medici in possesso dell’attestato di idoneità all’attività di emergenza sanitaria territoriale. Questo personale ha assicurato il mantenimento dei livelli di servizio per la Rete dell’Emergenza-Urgenza nel corso degli ultimi anni, con professionalità e maturando competenze oggi indispensabili al sistema».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...