Sanità 12 Gennaio 2024 17:34

Responsabilità professionale e carenza organici, per FNOPI bene le mozioni approvate alla Camera

Nel plauso della Federazione nazionale delle professioni infermieristiche alle mozioni approvate alla Camera dei Deputati si sottolineano i sei punti già espressi recentemente in audizione
Responsabilità professionale e carenza organici, per FNOPI bene le mozioni approvate alla Camera

Dopo le organizzazioni mediche, anche la FNOPI accoglie con favore le mozioni sulla responsabilità professionale e sulla carenza di organici, presentate da diverse forze parlamentari e approvate dalla Camera. In questa delicata fase è infatti importante portare all’attenzione del Governo il tema della tutela dei professionisti sanitari nella loro azione quotidiana, in attesa dell’approvazione dei decreti attuativi previsti dalla legge 24/2017.

La Federazione Nazionale degli Ordini della Professioni Infermieristiche, nel perseguimento di un costante monitoraggio e miglioramento della sicurezza delle cure, ritiene necessario focalizzare alcuni punti sostanziali, emersi anche durante la recente audizione alla XII Commissione della Camera:

  1. il coinvolgimento diretto e costante del Cittadino–Persona Assistita al suo percorso di cura, anche in ottica di co-costruzione dello stesso e come elemento ulteriore di garanzia della sicurezza delle cure erogate;
  2. la definizione in ottica di processo della tematica inerente al consenso/dissenso informato, dove lo stesso venga giuridicamente raccolto dal Professionista titolare del processo specifico, gestore e responsabile diretto dell’azione sanitaria;
  3. sviluppo tempestivo ed efficace dei bundle, come strumento driver di evidenza e scriminante ai sensi dell’art. 590-sexsies;
  4. miglioramento della cultura della gestione del rischio in ambito sanitario, con l’implementazione di corsi di formazione obbligatori e mirati, ai fini dell’assolvimento del debito formativo ECM;
  5. implementazione diffusa e capillare di strumenti informatici, in totale sostituzione della documentazione cartacea, come elemento di garanzia e sicurezza delle informazioni trasmesse.
  6. incentivare l’adozione di modelli organizzativi infermieristici che promuovono la sicurezza delle cure come il See and TreatFast track e la pianificazione assistenziale, come il Primary Nursing.

La FNOPI conferma la propria disponibilità alle istituzioni per fornire i contributi necessari alla “messa a terra” dei contenuti enunciati dalle mozioni approvate.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano