Sanità 25 Luglio 2017 11:19

Ospedale Meyer di Firenze: nasce “Il parco della Salute”

Il Meyer cresce ancora e si amplia. In virtù dell’accordo tra UnipolSai/Villa Ragionieri una grande struttura chiamata “il Parco della Salute” di 4.700 metri quadri sorgerà in una grande superficie circondata da boschi e uliveti. L’area è quella di un’ex clinica privata alle spalle dell’ospedale pediatrico ed ospiterà gran parte delle attività ambulatoriali ed il servizio di Day Hospital. I lavori dovrebbero terminare nel 2019: ampie sala d’attesa, ambienti dedicati alle mamme che allattano ed aree gioco; tutti gli ambienti saranno completamente concepiti per i bambini ed il loro benessere.

La posizione scelta è decisamente strategica per la sua vicinanza all’ospedale Meyer che rappresenta ormai un punto di riferimento a livello nazionale; negli ultimi dieci anni ha visto crescere in modo esponenziale la sua attività su tutti i fronti. In 10 anni le visite specialistiche sono passate da 413mila a 685mila. Per questo, la costruzione di una nuova struttura si è rivelata necessaria per rispondere alle richieste ed al bisogno di spazio per garantire assistenza e servizi a tutti i bambini.

In particolare, in questa nuova grande area si concentreranno tutte le attività diurne consentendo al Meyer di recuperare spazi per le attività di alta complessità pediatrica e chirurgica che necessitano invece di un ricovero. Nel “Parco della Salute” saranno collocati oltre gli ambulatori dell’attività specialistica, il centro prelievi e la neuropsichiatria infantile.

“Questa è un’operazione strategica – ha commentato Alberto Zanobini, Direttore Generale del Meyer – che consegnerà alla città di Firenze e alla Regione Toscana nel 2020 un Meyer totalmente riorganizzato”.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione