Sanità 23 Giugno 2016 18:16

Nuova vittoria per gli ex specializzandi, a Torino consegnati 9 milioni

Nuova consegna milionaria ai medici ex specializzandi tutelati da Consulcesi Group: a Torino i professionisti che tra il 1978 ed il 2006 si sono specializzati lavorando senza ricevere il trattamento economico previsto dalla Ue hanno ricevuto assegni per oltre 9 milioni di euro. Questa somma proviene dalle ultime sentenze sul tema, che ormai sono a senso unico a favore dei ricorrenti. Lo Stato rischia una vera e propria emorragia di soldi pubblici. Per evitare questo pericolo, la politica si è mobilitata con una mozione (firmata da 21 senatori) e un Ddl unificato. Presenti alla conferenza anche Aldo Lupo (Presidente Uemo), Alberto Fabris (Cisl Medici Torino) e Silvio Viale (consigliere comunale Torino, commissione sanità). Il presidente di Consulcesi Group, Massimo Tortorella: «Governo al bivio tra continuare a pagare per i ricorsi che perde a raffica o arrivare subito alla transazione con un notevole risparmio per le casse pubbliche. Accordo valido solo per chi avrà fatto ricorso: bisogna fare in fretta, pronta nuova azione collettiva».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

ISS: “Proteggi il domani”, il rap fatto dai ragazzi per promuovere la vaccinazione anti-HPV

In occasione della Settimana Mondiale dell'Immunizzazione l'Istituto superiore di sanità diffonde “Proteggi il domani”, il rap per la prevenzione dell’Hpv fatto dai ragazzi pe...
Nutri e Previeni

Alimentazione, la dieta africana ‘spegne’ l’infiammazione

Allo studio hanno partecipato 77 uomini sani della Tanzania, alcuni sono passati a una dieta occidentale per due settimane, altri ad una africana tradizionale
Prevenzione

Contro le patologie respiratorie la vaccinazione è la via maestra

La vaccinazione rappresenta la strada d’elezione per prevenire e controllare le patologie virali. Le Raccomandazioni di quattro società scientifiche sulla prevenzione delle patologie resp...
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...