Sanità 20 Maggio 2019 09:41

Nomine in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Bene nuova norma ma servono Dg bravi non solo a far quadrare i conti»

Il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma commenta a Sanità Informazione l’emendamento M5S che punta a limitare il potere della politica nella nomina dei direttori generali: «Occorre una valutazione del curriculum personale indipendente dal fattore politico, questo potrebbe garantire maggiore trasparenza»
Nomine in sanità, Magi (OMCeO Roma): «Bene nuova norma ma servono Dg bravi non solo a far quadrare i conti»

Il mondo della sanità discute ancora della proposta dei Cinque Stelle di limitare la discrezionalità della politica (e in particolare delle Regioni) nella nomina dei direttori generali di Asl e Ospedali. L’emendamento presentato dalla deputata M5S Dalila Nesci al Dl Calabria è stato approvato in Commissione Affari Sociali ma l’altro partner di governo, la Lega, si è astenuto sostenendo che la norma è incostituzionale. La norma mira a sottrarre la scelta del direttore generale della Asl dalla politica, poiché l’indicazione non sarà più discrezionale ma correlata ad una graduatoria e quindi al merito, sulla base di requisiti che siano coerenti con l’incarico da attribuire. «In questo momento c’è la necessità di creare le condizioni per cui i direttori generali nuovi abbiano delle capacità non soltanto di natura contabile, ma anche la capacità di poter garantire l’assistenza sanitaria nonostante le risorse economiche ristrette: questa è la cosa più importante in questo momento», commenta a Sanità Informazione il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Antonio Magi, che valuta positivamente il provvedimento anche se auspica ulteriori elementi di trasparenza.

LEGGI ANCHE: NOMINE IN SANITA’, CASTELLONE (M5S): «PRIMO PUNTO CONTRATTO GOVERNO E’ STOP ALL’INFLUENZA DELLA POLITICA»

Presidente, il provvedimento votato in Commissione Affari Sociali sulle nomine in sanità va nella direzione giusta?

«Sicuramente si sente la necessità di mettere un po’ a posto le cose visto anche le situazioni e le inchieste che si stanno susseguendo in tutta Italia. C’è la necessità di mettere un po’ a posto le cose e di creare le condizioni per cui i direttori generali nuovi abbiano delle capacità non soltanto di natura contabile, ma anche di poter garantire l’assistenza sanitaria nonostante le risorse economiche ristrette. Questa è la cosa più importante in questo momento. Poi chiaramente bisogna intervenire laddove ci sono delle situazioni da correggere ma non ritengo che sia necessaria soltanto la correzione legata a come vengono nominati. È importante nominare quelli sempre più bravi e che possano, nel momento in cui c’è una situazione economica difficile garantire assistenza sanitaria e i Lea ai cittadini italiani».

La convince l’idea di scegliere da una graduatoria di merito?

«Sì, c’è una graduatoria, ma se non erro la legge prevede anche di fare dei colloqui. Quindi si ritorna anche a un discorso di esami e lì possiamo poi ‘ciurlare un po’ nel manico’, come mi piace dire. La politica c’è e non c’è. Avere invece una graduatoria diretta, per cui il curriculum personale è indipendente dal fattore politico, ecco questo potrebbe garantire maggiore trasparenza».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano