Sanità 6 Giugno 2024 17:29

Nasce Tavolo Tecnico per revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici

Il Tavolo tecnico avrà il compito di aggiornare i Piani terapeutici anche sulla base di nuove evidenze scientifiche
Nasce Tavolo Tecnico per revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici

L’AIFA, con una determina del Direttore Scientifico, Pierluigi Russo, ha istituito il “Tavolo Tecnico per la revisione delle Note AIFA e dei Piani Terapeutici (PT)” a supporto della Commissione Scientifica ed Economica del farmaco (CSE), coinvolgendo le società scientifiche e le associazioni di categoria maggiormente rappresentative nell’erogazione dell’assistenza territoriale.

“Il Tavolo Tecnico – si legge nel testo della Determina – è istituito con l’obiettivo di effettuare una revisione delle Note AIFA e dei PT attualmente vigenti finalizzato all’individuazione degli ambiti entro i quali operare una semplificazione dell’attuale regolamentazione sulla base delle nuove evidenze scientifiche o a fronte dell’impiego di strumenti alternativi (linee di indirizzo prescrittive)”.

“Pertanto – prosegue il testo della Determina – il Tavolo Tecnico avrà il compito di sviluppare un documento istruttorio basato sulle esigenze operative e le criticità ravvisate dai medici prescrittori in ambito territoriale che sarà oggetto di successiva valutazione da parte della CSE”.

La composizione del Tavolo Tecnico

– Dott. Pierluigi Russo, Direttore Tecnico Scientifico dell’AIFA con compiti di coordinamento;
– Dott. Walter Marrocco, componente della CSE con il compito di vice-coordinamento;
-Dott.ssa Giovanna Scroccaro, componente della CSE;
– Dott. Silvestro Scotti, Segretario Generale dalla Federazione Italiana Medici Medicina Generale (FIMMG), unitamente ad altri due componenti individuati in rappresentanza della sigla;
– Dott. Angelo Testa, Presidente Nazionale Sindacato Nazionale Autonomo dei Medici Italiani (SNAMI);
– Dott.ssa Pina Onotri, Segretario Generale Sindacato Medici Italiani (SMI);
– Dott. Alessandro Rossi, Presidente della Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG);
– Dott. Arturo Cavaliere, Presidente della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici (SIFO)

Il tavolo tecnico dovrà raggiungere l’obiettivo indicato nella Determina entro sei mesi dalla data di presentazione della stessa.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano