Sanità 11 Marzo 2021 17:27

Miliardari negli Emirati Arabi per ricevere il vaccino, il “turismo anti-Covid” è già realtà

Furbetti del vaccino? Alcuni miliardari sono arrivati fino negli Emirati Arabi Uniti per avere una dose, creando i presupposti per il turismo anti-Covid. Hotel di lusso e uno shot, basta avere l'amico giusto
Miliardari negli Emirati Arabi per ricevere il vaccino, il “turismo anti-Covid” è già realtà

Aspettare per ricevere la propria dose di vaccino anti-Covid è frustrante per molti. La voglia di tornare alla normalità e riprendere in mano la propria vita è forte e i ritmi lenti delle campagne vaccinali generano molto scoramento. Ma mentre per alcuni non c’è molto altro da fare se non attendere il proprio turno, alcune persone estremamente facoltose sembrano aver trovato un escamotage.

La soluzione si chiama Emirati Arabi Uniti, un viaggio dal costo sostenibile per i più ricchi, che si conclude saltando le file per ottenere il prodotto contro il coronavirus. L’importante è avere amici tra le alte sfere del Paese, questo almeno suggerisce l’indagine portata avanti dal Financial Times, che ha riportato anche i nomi di magnati, politici e reali che ne hanno approfittato.

L’inchiesta del Financial Times ha inchiodato molti super ricchi

Negli Emirati Arabi Uniti attualmente solo i cittadini hanno diritto alla vaccinazione. La campagna d’immunizzazione è stata portata avanti con molto zelo finora: oltre 6 milioni di vaccinati sulla totalità della popolazione (10 milioni), per questo sembra che si possa chiudere un occhio su “amici di amici”.

Tra i turisti abbienti che hanno approfittato della situazione c’è il finanziere britannico Ben Goldsmith, l’imprenditore italiano Claudio Descalzi di Eni, Mark Machin, ex capo del più grande fondo pensione del Canada, e le due sorelle del Re Felipe di Spagna.

Goldsmith e la moglie hanno dichiarato che non erano arrivati a Dubai con questa intenzione, ma che la possibilità è stata loro offerta da un membro della famiglia reale. «Non è mai stata nostra intenzione di farci vaccinare – hanno dichiarato – ma quando si è presentata l’opportunità l’abbiamo colta con gratitudine».

Turismo vaccinale?

Il territorio avrebbe una tale sovrabbondanza di vaccini che, secondo il Financial Times, sarebbe pronto a lanciare un programma di “turismo vaccinale”. Comprensivo di viaggio, sistemazione e iniezione. La propria dose, in questo caso, si attenderebbe in hotel di lusso come il Mandarin Oriental, il 4 Seasons Jumeirah e il Bulgari resort. Un “tutto compreso” decisamente evoluto rispetto a quello che conosciamo.

Questa possibilità e le persone che ne hanno finora approfittato, non sono però passate inosservate. Il canadese Machin, che per andare in Medioriente ha violato il lockdown, è stato costretto a dimettersi. Mentre in Spagna sono state molto dure le critiche alle sorelle del re Felipe, per il gesto contrario all’etica di solidarietà del momento. Si parla anche di cittadini facoltosi da India, Pakistan e Libano arrivati negli Emirati per aprire società offshore e ottenere la residenza, e di conseguenza il vaccino.

Di fronte alla possibilità di un vero e proprio business, anche Cuba sembra si stia attrezzando. Il paese ha annunciato che intende offrire il vaccino di loro produzione gratuitamente, come modo per attrare i turisti. Il paradiso tropicale sta completando gli studi di fase 3 del suo antidoto, il Soberana 2.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio