Sanità 10 Settembre 2024 10:33

Manovra 2025: i pediatri si uniscono all’appello di Fimmg e Sumai. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata”

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) appoggia ufficialmente i collegi Fimg e Sumai che denunciano la carenza di risorse destinate alla sanità in vista della prossima Legge di Bilancio
Manovra 2025: i pediatri si uniscono all’appello di Fimmg e Sumai. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata”

“Ci uniamo all’appello lanciato dai colleghi della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai) per chiedere al Governo l’impegno a destinare più risorse per la medicina convenzionata”. E’ con queste parole che Antonio D’Avino, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), appoggia ufficialmente i collegi che denunciano la carenza di risorse destinate alla sanità in vista della prossima Legge di Bilancio.

D’Avino (Fimp): “Necessario mettere i colleghi nelle condizioni di operare”

“Se davvero si vuole implementare una medicina di prossimità, è necessario prevedere in Legge di Bilancio più fondi da destinare al sistema delle Cure Primarie, di cui la Pediatria di Famiglia è parte integrante”, specifica D’Avino. “Questo può, e dovrebbe, avvenire anche attraverso forme di detassazione sulle indennità variabili e di decontribuzione per i medici convenzionati, tra cui figurano Pediatri e Medici di Famiglia e gli specialisti ambulatoriali, così come avviene per i dipendenti. Inoltre, auspichiamo – continua – che in tempi brevi il Comitato di settore Regioni-Sanità elabori l’Atto di indirizzo, il documento contenente le indicazioni per la Sisac, per l’avvio delle trattative per il rinnovo dell’ACN 2022-2024. È necessario mettere i colleghi del territorio nelle condizioni di operare con compensi aggiornati, oramai fermi a tre anni fa”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo