Sanità 10 Settembre 2024 10:33

Manovra 2025: i pediatri si uniscono all’appello di Fimmg e Sumai. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata”

La Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP) appoggia ufficialmente i collegi Fimg e Sumai che denunciano la carenza di risorse destinate alla sanità in vista della prossima Legge di Bilancio
Manovra 2025: i pediatri si uniscono all’appello di Fimmg e Sumai. Fimp: “Più risorse per la medicina convenzionata”

“Ci uniamo all’appello lanciato dai colleghi della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) e del Sindacato Unico Medicina Ambulatoriale Italiana e Professionalità dell’Area Sanitaria (Sumai) per chiedere al Governo l’impegno a destinare più risorse per la medicina convenzionata”. E’ con queste parole che Antonio D’Avino, presidente nazionale della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), appoggia ufficialmente i collegi che denunciano la carenza di risorse destinate alla sanità in vista della prossima Legge di Bilancio.

D’Avino (Fimp): “Necessario mettere i colleghi nelle condizioni di operare”

“Se davvero si vuole implementare una medicina di prossimità, è necessario prevedere in Legge di Bilancio più fondi da destinare al sistema delle Cure Primarie, di cui la Pediatria di Famiglia è parte integrante”, specifica D’Avino. “Questo può, e dovrebbe, avvenire anche attraverso forme di detassazione sulle indennità variabili e di decontribuzione per i medici convenzionati, tra cui figurano Pediatri e Medici di Famiglia e gli specialisti ambulatoriali, così come avviene per i dipendenti. Inoltre, auspichiamo – continua – che in tempi brevi il Comitato di settore Regioni-Sanità elabori l’Atto di indirizzo, il documento contenente le indicazioni per la Sisac, per l’avvio delle trattative per il rinnovo dell’ACN 2022-2024. È necessario mettere i colleghi del territorio nelle condizioni di operare con compensi aggiornati, oramai fermi a tre anni fa”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”