Sanità 4 Novembre 2019 13:20

Iran, la denuncia di Human Rights Watch: sanzioni USA mettono a rischio accesso a farmaci salvavita per gli iraniani

Secondo un rapporto di 47 pagine gli iraniani devono fare i conti con la carenza di medicine straniere e gli aumenti dei prezzi delle cure dopo la reintroduzione delle sanzioni commerciali statunitensi

Le sanzioni imposte da Washington nei confronti di Teheran stanno minacciano il diritto alla salute degli iraniani e mettono a repentaglio l’accesso ai farmaci salvavita. Lo sostiene Human Rights Watch. Ufficialmente le sanzioni volute dall’Amministrazione di Donald Trump non colpiscono cibo, medicine o beni umanitari, ma molte aziende hanno deciso di evitare qualsiasi commercio con l’Iran per il timore di ripercussioni.

In un rapporto di 47 pagine Hrw documenta come gli iraniani debbano fare i conti con la carenza di medicine straniere e aumenti dei prezzi delle cure dopo la reintroduzione delle sanzioni commerciali statunitensi. L’Iran produce il 96% delle medicine che utilizza, ma importa più della metà delle materie prime per produrle, secondo il Sindacato delle industrie farmaceutiche iraniane. Inoltre l’Iran importa anche medicine speciali chieste da pazienti con malattie rare. Hrw ha quindi chiesto a Washington di creare un canale finanziario che permetta a società, banche e gruppi di fornire beni umanitari alle persone in Iran.

«I funzionari dell’Amministrazione Trump sostengono che stanno dalla parte del popolo iraniano, ma le sanzioni Usa contro il regime stanno minacciano il diritto iraniano alla salute, compreso l’accesso a medicine salvavita», ha detto Sarah Leah Whitson, direttrice di Hrw per il Medioriente. «La rete di sanzioni americane ha portato le banche e le aziende a evitare il commercio umanitario con l’Iran, rendendo difficile per gli iraniani che hanno malattie complicate avere le medicine e le cure che necessitano», ha aggiunto.

Articoli correlati
Savedoctors, nasce da un medico italiano l’idea di un profilo a sostegno dei colleghi in Iran
Juri Alessandro Giannotta ha creato un profilo Instagram dove raccoglie videomessaggi a sostegno dei colleghi in Iran, arrestati e uccisi per la scelta di curare i manifestanti. Ora chiede alla FNOMCeO di farsi promotrice di una lettera all’ambasciata d’Iran in Italia
Dall’Iran dell’ayatollah al Careggi di Firenze, l’incredibile storia di solidarietà del neurochirurgo Bahaman Noubari
Il medico ospite del ciclo di eventi #nonsolomedicina promosso dalla Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Azienda Ospedaliera Federico II di Napoli. «Con le dovute proporzioni, oggi in Italia c’è fuga dei cervelli come nell’Iran degli anni ‘70»
Malattie croniche: medici di famiglia prescrivano farmaci innovativi. L’appello di AIFA e FIMMG
Dialogo diretto fra medici di famiglia e Agenzia Italiana del farmaco. Silvestro Scotti (FIMMG): «Coinvolgendo i medici di base si risolvono liste d’attesa e costi». Simona Montilla (AIFA): «Accordo in corso, aggiornamento a breve»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano