Sanità 22 Novembre 2022 17:31

Gli obbiettivi futuri del Ministero per la Disabilità con la ministra Locatelli

La ministra Locatelli, intervenuta al Forum Risk Management di Arezzo, ha delineato ai nostri microfoni l'agenda del Ministero per la Disabilità: al primo posto la messa a terra della legge quadro

Le richieste delle persone con disabilità e quelle dei loro caregiver, al centro di un dibattito che vede il territorio punto focale della sanità che può (e deve) occuparsi di loro più efficacemente. Al Forum Risk Management di Arezzo questa volontà è stata sottolineata dalla presenza della ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli, che ha partecipato alla prima sessione per discutere una sanità più accessibile ed equa.

«Il nostro primo obbiettivo – ha detto Locatelli ai nostri microfoni – è la messa a terra della legge quadro sulla disabilità che prevede alcuni decreti attuativi che, in linea con il PNRR, abbiamo intenzione di portare sui tavoli rispettando le tempistiche previste. Dedicheremo un’attenzione particolare alle famiglie e ai caregiver, oggi parlavamo di integrazione socio-sanitaria e io credo che facilitare la vita delle persone con disabilità, con malattie gravi e degenerative, e delle loro famiglie sia un obbligo. Poi desideriamo andare nella direzione del progetto di vita, dell’implementazione, quindi al Fondo unico. Lavorando accanto all’Osservatorio delle persone con disabilità per la Convenzione ONU. Tra le norme e l’attuazione piena nei territori passa la necessità di andare personalmente – e lo farò – a sbloccare alcuni meccanismi e metodi».

Proprio per questo la ministra ha voluto un confronto con le professioni sanitarie. «Credo che solo lavorando insieme e immaginando la persona, sia dal punto di vista clinico e medico che nella dimensione sociale e relazione, quella della qualità della vita, possiamo garantire alle persone di vivere una vita migliore».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio