Sanità 25 Giugno 2025 14:43

Giornata contro la droga: record di morti per cocaina, allarme giovani

Iss: “Preoccupano le nuove sostanze, presenti in cibi e prodotti da svapo”. Relazione al Parlamento 2025. Pichini (Iss): “Serve un’azione coordinata per intercettare un fenomeno in continua evoluzione”
Giornata contro la droga: record di morti per cocaina, allarme giovani

Nel 2024, in Italia, si tocca per la prima volta un drammatico record: le morti accertate per cocaina e crack hanno quasi eguagliato quelle attribuite all’eroina e agli oppiacei. Gli 80 decessi riconducibili alla cocaina e gli 81 agli oppiacei, fotografano una trasformazione profonda nel mercato delle sostanze e nei consumi. Ancora più inquietante il dato sulla letalità: il 35% dei decessi per intossicazione acuta è attribuibile alla cocaina, una percentuale mai raggiunta prima. Dati e percentuali sono emersi dalla Relazione annuale al Parlamento 2025, presentata in occasione della Giornata mondiale contro la droga.

Cambiano età, droghe e modalità di assunzione

Il documento mostra anche un’altra verità scomoda: l’età delle dipendenze si abbassa, le modalità di assunzione cambiano, le sostanze si trasformano. Il consumo complessivo tra i giovani appare in lieve calo rispetto all’anno precedente, ma la riduzione è solo apparente. La cannabis resta la sostanza più diffusa, con concentrazioni di principio attivo quadruplicate rispetto al 2016, e tra gli adolescenti crescono fenomeni come il gioco d’azzardo, le nuove dipendenze digitali e l’uso non prescritto di psicofarmaci, soprattutto antidepressivi, con una diffusione più che doppia tra le ragazze.

Le droghe di nuova generazione

A preoccupare di più, però, sono le droghe di nuova generazione. Il Centro nazionale Dipendenze e Doping (Cndd) dell’Istituto Superiore di Sanità, commentando i dati della Relazione, ha acceso un faro sulle sostanze che oggi si nascondono dietro forme insospettabili: liquidi da svapo, caramelle, cioccolatini, prodotti edibili. Sotto osservazione ci sono soprattutto i catinoni sintetici, che mimano l’effetto di cocaina e anfetamine, gli oppioidi sintetici e i cannabinoidi semisintetici, veicolati in forme sempre più accessibili e “appetibili” per i giovanissimi. “L’evoluzione delle droghe sintetiche impone risposte nuove e coordinate – sottolinea Simona Pichini, direttrice del Cndd -. Un’azione condivisa tra agenzie nazionali e partner europei è oggi indispensabile per anticipare le tendenze del mercato illegale e proteggere la salute pubblica”.

La sorveglianza dell’Iss

Il Centro dell’Iss lavora al fianco del Dipartimento per le Politiche contro la droga con il compito di monitorare, supportare e orientare le politiche nazionali. Strategico è il ruolo del Sistema Nazionale di Allerta Rapida, che consente di tracciare in tempo reale la comparsa di nuove sostanze sul territorio e intervenire con tempestività. Nel 2024, proprio nell’ambito di questa attività di sorveglianza, l’Iss è stato coinvolto nell’avvio del Piano Nazionale contro l’uso improprio del fentanyl e dei suoi derivati. Un piano fortemente voluto dalla Presidenza del Consiglio per contenere l’ingresso e la diffusione di una delle sostanze più pericolose attualmente in circolazione.

Il Telefono Verde Droga

Fondamentale resta anche il lavoro sul campo, a contatto con cittadini, famiglie, scuole e operatori. Il   Telefono Verde Droga -!800 186070 – attivo dal lunedì al venerdì presso il Centro nazionale Dipendenze e Doping, offre ascolto, orientamento e supporto, in forma anonima e gratuita. “È una risorsa preziosa – conclude il presidente dell’Iss, Rocco Bellantone – soprattutto per chi vive a fianco di adolescenti e giovani fragili. Familiari, insegnanti, operatori sanitari: nessuno deve sentirsi solo di fronte a questi segnali di disagio. Siamo al lavoro per potenziare il servizio”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...