Sanità 29 Gennaio 2019 14:12

Firenze, al Meyer arriva laser dermatologico all’avanguardia

Il Meyer punta sulla dermatologia. Da adesso in poi, i piccoli pazienti non dovranno più rivolgersi a strutture private presenti sul territorio oppure ad andare fuori Regione. Grazie all’attivazione di un laser tecnologicamente all’avanguardia, l’Ospedale pediatrico fiorentino sarà in grado di dare una risposta anche ai problemi cutanei.

La nuova tecnologia del laser a colorante pulsato, cura tutte le alterazioni vascolari cutanee e le cicatrici di formazione recente arrossate e ipertrofiche. Il macchinario lavora sulla “macchia” da trattare in modo intelligente e mirato: riconosce la parte cromatica del sangue ed è in grado di chiudere i vasi interessati, ripristinando la formazione di un circolo vascolare corretto. È inoltre dotato di un meccanismo di refrigerazione cutanea che riduce quella sensazione di calore che può risultare dolorosa per i bambini.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo