Sanità 4 Luglio 2017 16:51

Epidemia morbillo: 1000 casi registrati, il 10% medici e infermieri

Per far fronte alla diffusione del virus del morbillo nel Lazio, La Regione consiglia espressamente il vaccino a tutti gli operatori sanitari – medici, infermieri e tecnici –  non ancora immunizzati nell’ambito dei “programmi aziendali di tutela della salute” e attiva misure e servizi dedicati.
Non un obbligo ma più che altro un invito alle aziende sanitarie locali, come datori di lavoro, affinché sensibilizzino il personale medico ed infermieristico ad immunizzarsi al più presto, soprattutto chi ha superato i 40 anni ed è impegnato in reparti ospedalieri, pronto soccorso e ambulatori.
Inoltre, nelle due Asl più grandi di Roma – Asl Rm1 e Rm3 sono state attivate nuove misure e numeri telefonici per dare informazioni, prenotare appuntamenti e semplificare il più possibile tutte le procedure relative all’iscrizione scolastica dopo l’entrata in vigore del Decreto Legge che rende obbligatorie 12 vaccinazioni.

Per informazioni ecco i contatti disponibili:
Asl Rm1 0668354666 vaccinazioni@aslroma1.it
Asl Rm3 Numero Verde 800.605040

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo