Sanità 11 Marzo 2019 15:29

Ddl vaccini, parla la relatrice Maria Domenica Castellone (M5S): «Basta agire per decreti, occorre normativa strutturale che regoli vaccinazioni»

La senatrice Cinque Stelle sottolinea l’enorme numero di audizioni e documenti raccolti in questi mesi sulla materia: «Abbiamo studiato tutto questo materiale che ci è stato inviato proprio per provare a dare una buona legge vaccinale a questo Paese»
Ddl vaccini, parla la relatrice Maria Domenica Castellone (M5S): «Basta agire per decreti, occorre normativa strutturale che regoli vaccinazioni»

La discussione sul disegno di legge sulla riforma dell’obbligo vaccinale entra nel vivo alla Commissione sanità del Senato. Il testo base, com’è noto, è il Ddl Patuanelli sull’obbligo flessibile: sette articoli volti a superare la legge Lorenzin. Il ‘ritorno’ dell’obbligo è previsto solo in caso di emergenze sanitarie e qualora «si rilevino significativi scostamenti dagli obiettivi fissati dal Piano nazionale di prevenzione vaccinale tali da ingenerare il rischio di compromettere l’immunità di gruppo». In tali casi scattano i pianti straordinari che prevedono, ove necessario, l’obbligo di una o più vaccinazioni per determinate coorti di nascita o per gli esercenti le professioni sanitarie. Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale conterrà l’analisi dei comportamenti di rifiuto o di esitazione vaccinale e delle loro cause e la conseguente messa in atto di azioni mirate di offerta attiva delle vaccinazioni. L’esame della legge, cominciato ad ottobre, è andato per le lunghe per la grande mole di soggetti interessati auditi dalla Commissione. «Abbiamo studiato tutto questo materiale che ci è stato inviato proprio per provare a dare una buona legge vaccinale a questo paese», sottolinea a Sanità Informazione Maria Domenica Castellone, Capogruppo M5S in Commissione Sanità e relatrice del Ddl vaccini.

LEGGI ANCHE: VACCINI, DA DOMANI BAMBINI 0-6 ANNI SENZA CERTIFICAZIONE NON POTRANNO ESNTRARE A SCUOLA. GRILLO: «TUTTI HANNO AVUTO IL TEMPO PER METTERSI IN PARI»

Senatrice, che legge si prospetta?

«La base della legge è nota perché è depositata a firma del nostro capogruppo Patuanelli, del capogruppo della Lega Romeo, del capogruppo in Commissione sanità che sono io, del capogruppo della Lega e del presidente Sileri, quindi la base è quella. Stiamo lavorando in maniera molto costruttiva sia con i nostri contraenti di governo ma speriamo di farlo in commissione anche con la minoranza. Voi sapete bene che noi abbiamo audito moltissimi soggetti, abbiamo fatto quasi 60 audizioni in commissione, abbiamo chiesto a tutti i soggetti che hanno chiesto di essere auditi (sono circa 265 le richieste) di inviarci il materiale con le cose che non sono riuscite a dirci in Commissione. Abbiamo studiato tutto questo materiale che ci è stato inviato proprio per provare a dare una buona legge vaccinale a questo paese. Non possiamo continuare ad agire con decreti ma bisogna definire in maniera strutturale la normativa che deve regolare le vaccinazioni in Italia».

Il Ministro dell’Interno Salvini ha chiesto che i bambini da 0 a 6 anni possano rimanere in classe anche se non vaccinati. Il ministro Grillo non è sembrato molto d’accordo…

«Cercheremo una mediazione tra le due posizioni»

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione