Sanità 15 Gennaio 2025 14:18

Cybersicurezza, la Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorarla

La messa in sicurezza delle infrastrutture sanitarie digitali è essenziale per realizzare lo Spazio europeo dei dati sanitari, che consentirà il miglioramento dell'assistenza sanitaria mediante tecnologie come l'intelligenza artificiale
Cybersicurezza, la Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorarla

La Commissione europea lancia un piano d’azione per migliorare la cybersicurezza nel settore sanitario, pensato per proteggere ospedali e fornitori di servizi dalle minacce informatiche in costante aumento. Lo annunciano, in conferenza stampa, la vicepresidente esecutiva per la sovranità tecnologica, Henna Virkkunen, e il commissario per la Salute Olivér Várhelyi. Nel solo 2023 si sono registrati 309 attacchi significativi contro strutture sanitarie in Europa, più di qualsiasi altro settore critico. Il piano d’azione si articolerà dunque in sforzi di prevenzione, attraverso linee guida e voucher dedicati alle piccole strutture sanitarie, e rilevamento e identificazione dei rischi, con la creazione di un sistema di allerta precoce a livello europeo entro il 2026. Il programma si propone anche di migliorare la risposta ai cyberattacchi attraverso azioni tempestive da parte di attori fidati, simulazioni di emergenza e strumenti operativi per mitigare gli attacchi. Infine, il piano mirerà ad aumentare la deterrenza mediante l’uso del Cyber Diplomacy Toolbox, una risposta diplomatica congiunta, per scoraggiare attori malevoli.

Nasce Enisa: il centro europeo di supporto

Tra le misure proposte spicca la creazione di un Centro europeo di supporto gestito dall’agenzia cyber dell’Ue, Enisa, che offrirà formazione, strumenti e servizi su misura per migliorare la resilienza informatica del settore sanitari. In senso più ampio, la messa in sicurezza delle infrastrutture sanitarie digitali è essenziale per realizzare lo Spazio europeo dei dati sanitari, che consentirà il miglioramento dell’assistenza sanitaria mediante tecnologie come l’intelligenza artificiale. Le prime azioni concrete sono previste entro la fine del 2025, dopo una serie di consultazioni tra Commissione, Stati membri e stakeholder. Sul lato tecnico, il piano va a integrare normative già esistenti, come la direttiva Nis2 e il Cyber Resilience Act, e sfrutta il meccanismo del Cyber Solidarity Act per migliorare la capacità di risposta dell’Ue alle minacce informatiche.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...