Sanità 21 Marzo 2020 23:32

Coronavirus, Conte: «Chiuse in tutta Italia le attività produttive non essenziali». Il decreto

Il presidente del Consiglio: «Rallentiamo ma non fermiamo il motore produttivo del Paese. Il Governo interverrà con misure straordinarie per ripartire quanto prima»
Coronavirus, Conte: «Chiuse in tutta Italia le attività produttive non essenziali». Il decreto

Nella conferenza stampa di sabato 21 marzo il premier Giuseppe Conte ha annunciato che ogni attività produttiva che non sia necessaria, cruciale e indispensabile a garantire beni e servizi essenziali, è chiusa. Aperti supermercati, negozi di generi alimentari e di prima necessità.

LEGGI IL DECRETO

«E’ la crisi più difficile dal secondo dopoguerra – ha detto il premier in una diretta Facebook -. Le misure sin qui adottate richiedono tempo prima che possano mostrare gli effetti. Dobbiamo rispettare le regole con pazienza, responsabilità e fiducia. Sono misure severe ma non abbiamo alternative, dobbiamo resistere per tutelare noi stessi e le persone che amiamo. E’ un sacrificio minimo, se paragonato a quello di chi rischia molto di più. Non solo i medici e gli infermieri negli ospedali, ma anche forze dell’ordine e forze armate, commessi dei supermercati, autotrasportatori, farmacisti, lavoratori dei servizi pubblici e dei servizi di informazione. Il passo successivo, ora, è chiudere nell’intero territorio nazionale ogni attività produttiva che non sia assolutamente indispensabile a garantire beni e servizi essenziali. Restano aperti supermercati, negozi di generi alimentari e prima necessità, farmacie, banche, poste, assicurazioni, servizi finanziari, servizi pubblici essenziali come trasporti e attività connesse a quelle essenziali. Negli altri casi è ammesso solo lo smart working».

«Rallentiamo ma non fermiamo il motore produttivo del Paese – ha aggiunto Conte –. L’esigenza sanitaria si sta tramutando in emergenza economica, ma lo Stato è qui. Il Governo interverrà con misure straordinarie per ripartire quanto prima. Mai come ora la comunità deve stringersi a protezione del bene più importante: la vita. Le rinunce ci consentiranno di prendere la rincorsa e tornare presto in fabbrica, in ufficio e in piazza. Non rinunciamo al coraggio e alla speranza nel futuro. Uniti ce la faremo».

Oggi sono stati 793 i morti affetti da Coronavirus. È questo l’aggiornamento odierno del bollettino della Protezione civile. Le vittime totali salgono a 4.825.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
SARS-CoV-2, Clerici (Uni Milano): «Evolve in modo non favorevole. Vaccino unica arma che abbiamo»
Una ricerca dell’IRCCS Eugenio Medea e dell’Università degli Studi di Milano ha preso in esame più di 800 mila sequenze di SARS-CoV-2
di Federica Bosco
Varianti coronavirus, l’immunologo Abrignani: «Già al lavoro per nuovi vaccini»
Presentato il Consorzio italiano per la genotipizzazione e fenotipizzazione del virus Sars-CoV-2. Il direttore dell’Istituto nazionale di genetica molecolare del Policlinico di Milano: «La sorveglianza epidemiologica continua dei genomi circolanti nel territorio è fondamentale»
di Federica Bosco
Così Israele guida la corsa alla somministrazione dei vaccini anti Covid-19
Luci e ombre della campagna vaccinale a Tel Aviv: «Ma le scorte si stanno esaurendo»
di Tommaso Caldarelli
Variante inglese, i test rapidi possono riconoscerla?
Alcune domande al Professor Luigi Toma, Infettivologo dell'IFO Regina Elena di Roma, sulla cosiddetta “variante inglese” del SARS-CoV-2
di Vanessa Seffer
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano