Sanità 25 Luglio 2016 10:32

Colpo di Stato in Turchia, ora i medici sono in gabbia

Medici in gabbia. Accade in Turchia, in seguito al colpo di Stato fallito che ha spinto il presidente Erdogan a rastrellare il più possibile oppositori, veri o presunti, da ogni parte del Paese per affermare una leadership ancora più forte e totalitaria. Giornate dure per chiunque, dunque, ma in particolar modo per il personale sanitario del posto. I camici bianchi che operano nelle strutture sanitarie statali, infatti, non solo non possono andare all’estero (così come tutti i dipendenti pubblici) neanche per un viaggio, ma sono anche stati costretti a rinunciare alle proprie ferie (unici tra tutti i lavoratori) perché potrebbero avvenire nuovi fatti di sangue e il loro supporto sarebbe dunque necessario. Per non parlare poi di tutti i professori universitari arrestati, tra i quali figurano diversi esponenti del mondo medico e sanitario. Se si aggiunge poi che è stata annunciata la sospensione della Convenzione europea per i diritti umani per il periodo in cui resterà in vigore lo stato d’emergenza, il quadro è completo e quanto mai fosco.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo