Sanità 25 Luglio 2016 10:32

Colpo di Stato in Turchia, ora i medici sono in gabbia

Medici in gabbia. Accade in Turchia, in seguito al colpo di Stato fallito che ha spinto il presidente Erdogan a rastrellare il più possibile oppositori, veri o presunti, da ogni parte del Paese per affermare una leadership ancora più forte e totalitaria. Giornate dure per chiunque, dunque, ma in particolar modo per il personale sanitario del posto. I camici bianchi che operano nelle strutture sanitarie statali, infatti, non solo non possono andare all’estero (così come tutti i dipendenti pubblici) neanche per un viaggio, ma sono anche stati costretti a rinunciare alle proprie ferie (unici tra tutti i lavoratori) perché potrebbero avvenire nuovi fatti di sangue e il loro supporto sarebbe dunque necessario. Per non parlare poi di tutti i professori universitari arrestati, tra i quali figurano diversi esponenti del mondo medico e sanitario. Se si aggiunge poi che è stata annunciata la sospensione della Convenzione europea per i diritti umani per il periodo in cui resterà in vigore lo stato d’emergenza, il quadro è completo e quanto mai fosco.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...