Sanità 12 Gennaio 2017 17:37

Emilia De Biasi: «Ora nuovo intervento normativo sulle assicurazioni mediche sullo stile Rc Auto»

«Sanata la stortura che prevedeva fino a 20mila euro di premio assicurativo per un giovane medico». Ai nostri microfoni il Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato: «Molte imprese decidono di non assicurare né camici bianchi né ospedali per paura e la non credibilità del sistema. Sull’Atteso nuovo intervento normativo sullo stile della Rc Auto»

Cosa cambia, con l’approvazione del Ddl n°2224, nel settore delle assicurazioni mediche? Emilia Grazia De Biasi, Presidente della Commissione “Igiene e Sanità” del Senato, ai nostri microfoni spiega che «con la legge, quando sarà approvata alla Camera, e spero entro breve, l’assicurazione sarà in capo alla struttura e non più al singolo operatore sanitario». Si tratta di un cambio di paradigma importante che vuole superare «il timore e la non credibilità del sistema» che «ha portato le imprese assicuratrici a scegliere, spesso, di non assicurare determinate situazioni». Magari considerate meno affidabili (come giovani medici e specializzazioni ad alto rischio.

Presidente De Biasi, quali sono le conseguenze sull’aspetto assicurativo del Ddl n°2224?

«Abbiamo visto tutti cos’è successo negli anni scorsi. Spesso le strutture si sono viste costrette ad andare in autoassicurazione, con problemi veramente giganteschi. Certo, è necessario anche rivedere il mercato assicurativo, ma penso che la sede più opportuna sia quella della legge sulla concorrenza o comunque un testo che si occupa specificatamente del sistema assicurativo. Servono dunque le tabelle, i risarcimenti, e tanti altri aspetti tecnici, un po’ come succede per l’Rc Auto. Tutto ciò, ovviamente, va fatto in un’altra sede, e non nell’ambito del discorso di una legge sulla responsabilità professionale sulla sanità».

Per quanto riguarda invece un medico che non opera in una struttura ma è un libero professionista, anche lì c’è il rischio che le compagnie, vista la novità legislativa, facciano difficoltà a concedere le assicurazioni?»

«No, credo che anzi saranno incentivate. Il singolo medico avrà più possibilità di quante ne ha oggi. È vero che, in questo caso, si tratta di un libero professionista, ma è altrettanto vero che esercita comunque in una struttura. Certo, non è pensabile che si cambi completamente la situazione. Siamo arrivati ad un punto di equilibrio importante sia per le strutture pubbliche che per quelle private».

Articoli correlati
Consiglio europeo e Milleproroghe nella settimana parlamentare. Rush finale dei partiti per le elezioni regionali
Lavori parlamentari ridotti al minimo nelle Camere con deputati e senatori impegnati nell’ultima settimana di campagna elettorale. In commissione Lavoro e Sanità iniziano le audizioni sulla delega al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Commissioni: al Senato Zaffini (Fdi) a Sanità e Lavoro, alla Camera Cappellacci (Fi) agli Affari sociali
L’ex governatore della Sardegna è il nome indicato da Forza Italia: «Più forza alla famiglia e al diritto alla salute». Al Senato tocca a Francesco Zaffini: «Le priorità: valorizzazione del personale sanitario e stop alle morti sul lavoro»
Parlamento, attesa per l’elezione dei presidenti di commissione
A Palazzo Madama e Montecitorio il giorno fissato è quello di mercoledì 9 novembre, con orari diversi. Al Senato, Sanità e Lavoro sono state accorpate dopo l’adeguamento del regolamento, alla Camera invariata la XII Affari sociali
La Russa e Fontana ai vertici di Palazzo Madama e Montecitorio. Attesa per l’inizio delle consultazioni al Colle
La scorsa settimana è partita la XIX Legislatura: emergono già le prime crepe nel centrodestra con lo scontro Meloni – Berlusconi. In settimana si votano i capigruppo sia alla Camera che al Senato
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio