Sanità 15 Novembre 2021 12:07

Al Senato via all’iter della Legge di Bilancio 2022. Eutanasia e legge delega sulla disabilità nella settimana parlamentare

Dal 15 al 21 novembre si discuterà anche dell’estensione del Green pass sui luoghi di lavoro, dove manca il via libera di Montecitorio, e dell’istituzione della commissione d’inchiesta sull’origine del Sars-CoV-2
di Francesco Torre
Al Senato via all’iter della Legge di Bilancio 2022. Eutanasia e legge delega sulla disabilità nella settimana parlamentare

In Parlamento, pochi i temi sanitari oggetto del lavoro delle Camere. Al Senato è sbarcata la legge di Bilancio 2022, su cui si concentrerà il lavoro di Palazzo Madama nelle prossime settimane. A Montecitorio si voterà il decreto legge che estende il Green pass sui luoghi di lavoro, su cui non ci saranno modifiche rispetto al testo approvato al Senato la settimana scorsa. Torna in calendario la proposta di legge sull’Istituzione commissione inchiesta origine Sars-CoV-2, primo firmatario il leghista Paolo Formentini.

Commissione Affari sociali

Settimana di audizioni e di votazioni nella commissione presieduta da Marialucia Lorefice. Lungo l’elenco delle persone che saranno ascoltate nell’ambito della Delega al governo in materia di disabilità: a partire da lunedì 15 novembre parleranno rappresentati di Federazione italiana per il superamento dell’handicap (FISH) e della Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabilità (FAND), dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, del Consiglio nazionale Ordine assistenti sociali (CNOAS). E poi ancora del Forum nazionale del Terzo settore, dell’Agenzia nazionale disabilità e lavoro (ANDEL), dell’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI), dell’Istituto nazionale infortuni sul lavoro (INAIL), delle Organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL.

E poi ancora Pasquale Tridico, presidente dell’INPS, Vittorio Pietro Barbieri, membro del Comitato economico e sociale europeo (CESE), Carlo Francescutti, coordinatore Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, Lucia Frattura, responsabile del Centro collaboratore italiano dell’OMS per la Famiglia delle Classificazioni internazionali, Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, Matilde Leonardi, direttore UOC Neurologia, salute pubblica e disabilità dell’Istituto neurologico Besta di Milano.

Prevista, inoltre, l’audizione della Ministra per le politiche giovanili, Fabiana Dadone, in merito alla VI Conferenza nazionale sui problemi connessi alla diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope di Genova del 27-28 novembre 2021. Da mercoledì 17 novembre si torna a votare sul suicidio medicalmente assistito: sono stati accantonati diversi emendamenti su cui i deputati dovranno esprimersi.

Commissione Sanità

La Commissione presieduta da Annamaria Parente, tra le altre cose, ha in programma l’audizione nell’ambito dell’esame del Ddl 1827 “Istituzione psicologo cure primarie” della professoressa Elena Bravi, presidente della Società Italiana di Psicologia dei Servizi Ospedalieri e Territoriali (SIPSOT).

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
DL Bollette, celiachia e commissione Covid nella settimana in Parlamento
Alla Camera sono giorni decisivi per l’istituzione della commissione d’inchiesta sulla gestione del Covid che dovrebbe approdare in Parlamento. In settimana scadono i termini per presentare gli emendamenti al Dl Bollette. Audizione della Conferenza delle Regioni sulle forme integrative di assistenza
Fibromialgia, AIDS e punti nascita nella settimana parlamentare
In Aula spazio ai decreti su Ucraina e cessione dei crediti, mentre nelle commissioni competenti spazio di Agenzia europea del Farmaco, forme integrative di previdenza e ristoro dei medici colpiti da Covid
Ddl Anziani, via libera dalla Camera. Ecco tutte le misure
Dopo il Senato, ieri anche l’assemblea di Montecitorio ha approvato il disegno di legge che disciplina alcune deleghe al Governo in materia di politiche in favore delle persone anziane. Il provvedimento ora è legge. Nel ddl viene delineata in tale ambito una riforma articolata e complessiva, volta ad attuare alcune norme della legge di bilancio […]
Ddl anziani e punti nascita nella settimana parlamentare
La settimana dal 20 al 25 marzo sarà caratterizzata in Parlamento dalle comunicazioni del presidente del Consiglio Giorgia Meloni in vista del Consiglio europeo. Continuano al Senato le audizioni sull’edilizia sanitaria e sulle forme integrative di previdenza: saranno ascoltate le Regioni
Ddl anziani e mozioni a sostegno del SSN nella settimana parlamentare
In commissione Affari sociali continua l’esame del ddl per l’istituzione di una commissione d’inchiesta sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. Al Senato audizione di rappresentanti dei Sindacati dei lavoratori sulle forme integrative di previdenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio