Sanità 28 Febbraio 2014 15:06

Medicina senza frontiere: scenari e soluzioni, l’Europa si confronta a Roma   

Lorenzo Miraglia, presidente Aiop Giovani Lazio: “Il futuro è nell’innovazione e nella libertà di scelta per il paziente”
Medicina senza frontiere: scenari e soluzioni, l’Europa si confronta a Roma   

Quello della tutela della salute dei cittadini europei è un problema che riguarda il continente nella sua totalità, e che non può essere affrontato in maniera disarticolata da ogni singolo Paese. Serve unità di intenti e una sinergia pressoché totale. Per questo i vari Sistemi Sanitari delle nazioni che compongono l’Unione Europea stanno lavorando per recepire ed applicare la direttiva n°24/2011 che regola la mobilità transfrontaliera dei pazienti all’interno del territorio del vecchio continente.

Ma quali sono le opportunità che questo tipo di politica comunitaria crea e quali i rischi ipotizzabili? E cosa sono chiamati a fare i vari Paesi per riuscire a recepire al meglio le nuove regole e ad applicarle in modo tale da dar vita ad un sistema armonico e ben bilanciato che valga davvero per tutto il continente?

Proprio di questo si è parlato nel corso del convegno “Cure senza frontiere, rischio o opportunità?”, organizzato dall’Associazione Italiana Ospedalità Privata (Aiop) Giovani del Lazio lo scorso 13 febbraio all’Università Luiss di Roma. Presenti  al dibattito Luciano Monti, docente di politica economica europea dell’Università Luiss, e quattro rappresentanti di spicco dell’Aiop: il presidente dell’Aiop Lazio Jessica Faroni, il presidente della sezione Giovani Domenico Musumeci, il presidente nazionale Gabriele Pelissero ed il presidente dell’Aiop Giovani del Lazio Lorenzo Miraglia. Sono invece stati invitati a partecipare al convegno per spiegare come il problema viene affrontato negli altri Paesi europei il capo del dipartimento di Politiche sociali e salute della Camera di Commercio austriaca Martin Gleitsmann, e Marc Schreiner, membro del direttivo dell’HOPE, l’European Hospital and Healthcare Federation.

“Abbiamo voluto invitare anche i rappresentanti di due Paesi europei come Austria e Germania – spiega Lorenzo Miraglia, presidente di Aiop Giovani del Lazio ed organizzatore dell’evento – perché abbiamo quasi l’obbligo di aprire tavoli di confronto con le altre nazioni per approfondire la cultura sanitaria che esiste al di fuori dei nostri confini. Questo perché quello della medicina senza frontiere rappresenta un tema di attualità molto importante in particolar modo per l’Italia: non dimentichiamo che il nostro Paese ha un saldo negativo, ovvero i pazienti italiani che vanno a curarsi all’estero sono molti di più rispetto agli stranieri che vengono qui per lo stesso motivo. Questa situazione deve cambiare”.

Parlando invece delle prospettive del lavoro svolto dall’Associazione, Miraglia spiega che queste “sono rosee nonostante i momenti critici che la sanità italiana nella sua interezza si trova ad affrontare in situazioni come quella attuale. Il nostro obiettivo è quello di guardare al di fuori del nostro Paese. Avanti dunque con una maggior libertà di scelta per il paziente e investimenti nelle nuove tecnologie. Per noi di Aiop Giovani il futuro è di chi con visione e coraggio lo costruisce a servizio dei popoli”.

“È giusto fare un punto della situazione sullo stato della sanità italiana in questo momento – spiega invece Domenico Musumeci, presidente nazionale Aiop Giovani –, perché la direttiva offre l’opportunità ai pazienti di decidere se farsi ricoverare nel proprio Paese o all’estero. Oggi l’Italia deve assolutamente investire su queste attività per farle diventare un volano per aumentare il Pil”.

Articoli correlati
Sopravvissuti a violenza e torture, a Palermo un ambulatorio specialistico per migranti
Il servizio per la riabilitazione di migranti e rifugiati, è stato inaugurato due mesi fa. Nato dalla collaborazione di Medici Senza Frontiere (MSF) e l’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) di Palermo, offre sostegno psicologico, medico, sociale e legale
di Isabella Faggiano
Covid, MSF: «Vaccinare persone ad alto rischio nei Paesi in via di sviluppo prima di quelle a basso rischio nei Paesi ricchi»
La presidente di Medici Senza Frontiere Claudia Lodesani: «Il 75% dei vaccini somministrato in 10 Paesi del mondo. Ci sono Stati che non hanno ricevuto ancora una singola dose. I brevetti vanno sospesi per tutta la durata della pandemia»
di Federica Bosco
Brasile, la strage del Covid-19 in Amazzonia. Hirata (MSF): «È tra le regioni con il maggior numero di morti»
Il capo progetto di Medici Senza Frontiere nello stato di Amazonas: «Assistiamo i pazienti critici in terapia intensiva, garantiamo l’isolamento medico per quelli meno gravi e promuoviamo la salute per spezzare la catena del contagio»
di Isabella Faggiano
Aids, 770mila decessi nel 2018 nel mondo, 100mila bambini. Msf: «Servono test diagnostici rapidi»
I dati contenuti nel rapporto 'Non c'è tempo da perdere' della Ong su 15 Paesi dell'Africa. L’organizzazione segnala anche il problema dell’interruzione delle cure
Migranti Diciotti, Medici Senza Frontiere: «Al Baobab negato diritto a cure mediche»
Alcuni degli ospiti del centro Caritas di Rocca di Papa rintracciati a Roma al centro sociale del Tiburtino. L’Ong: «L'operazione ha anche violato confidenzialità medica»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio