Sanità 13 Dicembre 2016 17:22

Palese: «Angiografi rotti a Lecce e Brindisi, Ministero apra indagine»

«Il ministero della Salute avvii una indagine per stabilire se la morte dell’uomo di 37 anni sballottato tra gli ospedali di Lecce e Brindisi in attesa di sottoporsi ad un’angiografia, si sarebbe potuta evitare se uno dei due apparecchi fosse stato funzionante e verifichi anche perchè non funzionano, da quanto tempo e per responsabilità di chi». Lo chiede Rocco Palese, deputato di Cor e vicepresidente della Commissione bilancio della Camera, chiede l’intervento del ministero della Salute, che continua:«Occorre anche che il Governo avvii una puntuale verifica sul rispetto dei livelli essenziali di assistenza in Puglia, posto che siamo in una regione in cui si stanno chiudendo ospedali e reparti e i cittadini, a causa del continuo aumento dei debiti della sanità, hanno pagato oltre due miliardi e mezzo di euro di tasse regionali aggiuntive dal 2007 ad oggi e continuano a pagarne più di 270 milioni di euro l’anno. Per il bene dei cittadini e per fare giustizia in una situazione che non è più tollerabile, ci auguriamo che anche la Magistratura accenda un faro sui motivi per cui macchinari salvavita come gli angiografi sono rotti addirittura da un mese, come nel caso del Vito Fazzi di Lecce, senza che nessuno intervenga».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...