Contributi e Opinioni 21 Aprile 2022 17:12

Sanità, Mammì – D’Arrando (M5S): «Delibera Veneto su OSS desta preoccupazione, governo chiarisca»

«Gli Operatori socio-sanitari e gli infermieri sono due importanti pilastri della sanità che devono essere valorizzati in un’ottica di collaborazione tra gli stessi nel supremo interesse dei pazienti destinatari delle attività assistenziali. Per questo desta allarme quanto deliberato dalla giunta regionale del Veneto che invece sta organizzando un corso di formazione complementare in assistenza sanitaria per 510 operatori socio-sanitari con l’intenzione di attribuire a questa figura professionale le competenze degli infermieri. Per questo abbiamo sollecitato il Ministro della Salute, Roberto Speranza, e del Lavoro, Andrea Orlando, a intervenire». Così in una nota Stefania Mammì e Celeste D’Arrando, deputate del MoVimento 5 stelle in commissione Affari sociali.

«La regionalizzazione della sanità – continuano – non può determinare simili difformità nelle competenze professionali. Ai ministri abbiamo chiesto di intraprendere iniziative anche di carattere normativo, per quanto di competenza e in raccordo con le regioni, per disciplinare in modo omogeneo il percorso formativo della figura dell’Operatore socio-sanitario, proponendo anche l’istituzione di un osservatorio nazionale. Sul tema siamo al lavoro da tempo con una proposta di legge delega del MoVimento 5 stelle per la riforma della disciplina della figura dell’OSS».

«La nuova figura di OSS che va delineandosi nel corso di formazione che si intende attivare in regione Veneto – aggiungono – travalica le semplici funzioni richiamate nell’accordo Stato-Regioni del 16 gennaio 2003, tramite l’assegnazione agli OSS di competenze propriamente infermieristiche».

«Comprendiamo la necessità di porre rimedio alla carenza di personale infermieristico, problema acuito dalla pandemia, ma non può essere questa la strada che lede la dignità di entrambe le professioni» concludono.

Articoli correlati
Giornata vittime Covid, Fnopi: «D’accordo con Schillaci, ora la priorità è investire sul capitale umano»
Tra gli infermieri 90 decessi e oltre 390mila contagi, per chi ha accompagnato fino alla fine  le persone colpite più duramente dal virus
Infermieri, Fnopi: «Soddisfatti per estensione a 8 ore del tetto dell’attività libero professionale»
La Federazione degli Ordini degli Infermieri: «Strada intrapresa è corretta, ora investire per nuove assunzioni»
Comparto sanità, Nursind sindacato con più iscritti secondo dati Aran
«Siamo il primo sindacato infermieristico e il quarto del comparto sanità. La nostra organizzazione non solo è in crescita, ma è anche sempre più un punto di riferimento stabile nel panorama sindacale del settore». Lo afferma Andrea Bottega, segretario nazionale del Nursind, commentando i dati della certificazione della rappresentatività dell’Aran. Rispetto al triennio 2019-2021, il […]
Delegazione OSS incontra dirigenti Ministero della Salute: «Risanare le anomalie di questi anni»
Intanto la ederazione Nazionale Migep e il Sindacato Shc OSS hanno deciso di istituire "gli stati generali della professione dell’operatore socio sanitario”
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...