Sanità 15 Ottobre 2019 11:03

Siria, l’allarme dell’OMS: «Servono cure per 1,5 milioni di persone»

L’offensiva turca nel nord del paese ha fatto esplodere la crisi umanitaria: in pochi giorni già 200mila gli sfollati. Appello alle parti del conflitto perché tutelino la salute dei civili

L’Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) si è detta «estremamente preoccupata per la situazione sanitaria e umanitaria nella Siria nordorientale». In una nota, l’Organizzazione ha sottolineato come siano già 200mila gli sfollati da quando, mercoledì, le forze armate turche hanno lanciato l’offensiva militare ‘Fonte di pace’. L’Oms afferma poi che ci sono pochi operatori sanitari sul campo in grado di fornire assistenza agli sfollati e che sono necessarie cure per 1,5 milioni di persone. L’appello è quindi rivolto alle parti in conflitto, perché tutelino la salute dei civili, compresi gli operatori sanitari e i pazienti.

L’Ospedale di Ras Al-Ain è fuori servizio, mentre quello di Tel Abyad, insieme ad altri due centri per le cure, hanno gravi disfunzionalità. I tre ospedali da campo di Al-Hol hanno limitato i loro servizi a partire dal 12 ottobre come conseguenza dell’escalation militare che ha impedito l’accesso al campo allo staff medico. Sempre il 12 ottobre un centro di stabilizzazione traumatica situato a sud di Ras Al Ain è stato evacuato dopo aver subito un attacco che ha provocato due feriti nel personale e due ambulanze distrutte.

Nonostante la caotica situazione, l’OMS e i suoi partners stanno lavorando per dare una risposta all’urgente bisogno di cure. Almeno 314mila trattamenti, vaccini, medicine per curare 500 traumi sono già stati predisposti nell’hub di Qamishly.

Articoli correlati
Terremoto Siria, Unicef-OMS: «Oltre 800mila bambini da vaccinare contro morbillo e polio»
Incrementare i livelli di vaccinazione fra i bambini è una priorità in un’area dove il terremoto ha distrutto parzialmente o totalmente 67 strutture sanitarie
Tifosi del Napoli in piazza per festeggiare la Coppa Italia, Guerra (OMS): «Sciagurati, non ce lo possiamo permettere»
Dura presa di posizione del Direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dopo gli assembramenti di ieri
Infermieri nel mondo, pubblicato il rapporto 2020. L’OMS: «Creare 6 milioni di posti di lavoro entro il 2030»
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, l’emergenza Coronavirus ha dimostrato che «ora più che mai il mondo ha bisogno che gli infermieri lavorino al massimo della loro istruzione e formazione»
OMS premia ospedale da campo del Piemonte, la ‘cittadella della salute’ pronta ad operare in scenari difficili
Conferimento durante la 68esima sessione del Regional Committee for Europe. Il direttore della Maxiemergenza 118 Mario Raviolo: «Siamo gli unici in Italia ad avere la certificazione di secondo livello, sono nove in tutto il mondo»
Assemblea OMS, Bartolazzi (Sott. Salute): «Ottimizzare risorse per sostenibilità SSN. Intervento su ticket per ridurre spesa out of pocket»
Il Sottosegretario alla Salute ha presieduto la sessione inaugurale dell’evento a cui presenziano 53 ministri da tutta Europa. «Aumento alcol e fumo tra giovani preoccupa»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio