Sanità 31 Maggio 2023 11:36

L’infodemia ai tempi del colera…

L’infodemia ai tempi del colera…

In Mozambico la disinformazione alimentata dai social sta provocando episodi di violenza legati all’epidemia di colera in corso nel Paese dell’Africa meridionale da settembre, favorendo la diffusione del batterio. Lo denuncia l’Organizzazione mondiale della sanita’ (Oms) come riporta un’inchiesta pubblicata dalla Bbc.

Un filmato documenta un caso avvenuto a Gurue, un villaggio della provincia di Zambezia nel Mozambico centrale, in cui un uomo accusato di essere causa del diffondersi del colera viene picchiato a morte. La didascalia del video sintetizza che l’uomo aveva portato “polvere” di colera in una casa. Un altro video mostra uno scontro tra polizia e manifestanti che assaltano le case di funzionari sanitari nel paese di Nacala Porto, nella provincia settentrionale di Nampula, anche loro accusati di diffondere il batterio del colera.

Il rappresentante in Mozambico dell’Oms, Severin von Xylander, ha denunciato che diversi post sui social raccontano falsamente che operatori sanitari, invece di aggiungere cloro a sistemi di distribuzione dell’acqua, la inquinerebbero con il batterio del colera: “Vengono presi di mira i funzionari che sul terreno cercano di incoraggiare l’uso di purificatori di acqua. Questi vengono falsamente accusati di essere parte di un gruppo che sta intenzionalmente diffondendo la malattia trasmessa dall’acqua.”

Von Xylander ha avvertito che la disinformazione “mina la fiducia negli operatori sanitari, che faticano a mantenere in funzione il sistema sanitario, di conseguenza alimentando l’espandersi dei focolai di infezione”. Il colera ha ripreso a diffondersi in diversi paesi dell’Africa: in Mozambico e in Malawi l’epidemia e’ in corso da diversi mesi, nel nord del Sudafrica sono stati confermati recentemente almeno 100 casi positivi e oltre 20 morti. La causa principale sono i servizi igienici carenti e la cattiva manutenzione dei sistemi di purificazione dell’acqua.

INFODEMIC LAB

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Oggi alle 15.00. Nutraceutici e rischio cardiovascolare, opzione concreta anche nei pazienti a rischio elevato

Due puntate dedicate al tema della nutraceutica nell’ipercolesterolemia. Oggi ci concentreremo sul ruolo degli interventi nutraceutici nei pazienti con ipercolesterolemia borderline e rischio ca...
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano