Sanità 2 Novembre 2015 17:20

International healthcare

The race of medical Apps

The US medical apps market literally exploded in the recent years: the ones concerning health available for the US consumers are more than 165.00, as observed in a IMS Institute for Healthcare Informatics study. 40% of them counted more than 5.000 downloads. Europe goes at the same pace, enhancing the doctor-patient communication and prevention through mobile health. In France, the Voluntis company, in partnership with Roche Diagnostics, has just developed an application to monitor progress of breast cancer therapy. The tool is based on telemedicine in order to monitor patients’ health condition, and allows to check the disease course. What about Italy? Veneto is the top region as for healthcare computerization. As a matter of fact, the SanitAp app, developed by the local health unit AULSS 16 Padova, was awarded the prize App4Cities in the recent days. It allows to receive constant information about General Practitioners, Pharmacies, Doctor on call, First Aid, as well as queue management services, medical reports download and tickets payment.

Articoli correlati
È giusto puntare sulle App medico-paziente. Ma verificheremo che “dentro” ci siano veri dottori
L'intervista alla professoressa Licia Califano, componente dell'Autorità Garante per la Privacy
Santé internationale
La course des applications médicales
Medici e pazienti “pazzi” per le App: il Ministero della Salute studia un Regolamento
Istituito tavolo ministeriale ad hoc per gestire un fenomeno dilagante e dai numeri impressionanti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Life Science Excellence Awards da record. Premi speciali a Robert Nisticò e ai premi Oscar Morricone e Storaro

I riconoscimenti assegnati quest’anno premiano progetti concreti e ad alto impatto clinico, capaci di integrare ricerca, comunicazione, formazione e supporto lungo tutto il percorso terapeutico....
Advocacy e Associazioni

Papa Francesco è tornato alla Casa del Padre: la carezza della Chiesa ai malati

Il Pontefice, dopo un lungo ricovero al Policlinico Gemelli per una polmonite bilaterale da cui era stato dimesso il 23 marzo scorso, si è spento il 21 aprile alle 7.35. Con lui se ne va un aut...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Advocacy e Associazioni

Il caregiver nel percorso di cura del paziente affetto da linfoma: ruolo e responsabilità infermieristica

Terzo volume del progetto Ematonurse, frutto della collaborazione del Gruppo Infermieri della Fondazione Italiana Linfomi (GiFIL) con le associazioni dei pazienti “F.A.V.O. Neoplasie Ematologich...