Sanità 1 Dicembre 2015 12:19

International healthcare 

Healthcare in the time of social networks

In Great Britain, more and more patients are facing problems in communication with their own GP, according to a recent National Audit Office survey. In 2011-12, 19% of people said they had difficulties in contacting their specialist, while the figure increased to 27% in 2014-15.
On the other hand, in Italy, white coats are the ones asking for some improvements in the relationship with their patients. As reported in a report by Consulcesi, 91% of doctors said a greater attention in communication with patients is necessary to increase quality and quantity of their job and 72% of them consider next generation communication tools such as social networks, websites and mobile apps important, if not essential. It is meaningful that 48% of physicians use a website to enhance their activities, 16% of them frequently use social networks and 14% apps. These data are going to grow significantly, considering that just one doctor out of five (22%) still relies on traditional advertising methods.
According to the same point of view, Vice-president of the National Council of the Medical Association, Jacques Lucas, declared: “Our National Health System must adapt to these medical innovations quickly. As the introduction of telephone brought closer doctors and patients, technologic tools can further facilitate this often difficult relationship.”

Articoli correlati
Santé internationale
La santé aux temps des réseaux sociaux
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione