Sanità 13 Febbraio 2019 18:51

Sanità Informazione “a parole tue”

È con questo invito che da oggi alle prossime due settimane vi chiederemo aiuto per migliorare il nostro, e vostro, giornale on line. Si tratta di un sondaggio, una breve ricerca in cui abbiamo ridotto al minimo le domande perché sappiamo quanto il vostro tempo possa essere prezioso. Pochi minuti per capire chi siete e come migliorare la vostra informazione quotidiana sulla sanità
Sanità Informazione “a parole tue”

Sanità Informazione “a parole tue”. È con questo invito che da oggi alle prossime due settimane vi chiederemo aiuto per migliorare il nostro, e vostro, giornale on line. Si tratta di un sondaggio, una breve ricerca in cui abbiamo ridotto al minimo le domande perché sappiamo quanto il vostro tempo possa essere prezioso. Pochi minuti per capire chi siete e come migliorare la vostra informazione quotidiana sulla sanità.

Il portale Sanità Informazione è nato solo da qualche anno ed è quindi una delle ultime testate arrivate in un settore importante e dinamico come quello della sanità e della salute. Abbiamo voluto da subito avere un profilo diverso da tutti gli altri e questa espressione, “a parole tue”, è quella che forse meglio di tante altre ci definisce. Facciamo giornalismo. Non facciamo quasi mai editoriali e, difficilmente, ci inerpichiamo in analisi. Preferiamo le vostre parole e le riportiamo nel modo più fedele che la tecnologia ci ha dato, con i video, con il volto e la voce degli interlocutori. In pochi anni abbiamo intervistato oltre 3mila persone. La nostra linea editoriale, ovviamente, c’è ed è formata dalla selezione dei temi e dalla scelta delle personalità a cui diamo voce. Ma su tematiche che, legittimamente, possono far discutere preferiamo dare spazio a tutte le posizioni in campo.

Negli anni siamo cresciuti, e tanto. Su molte tematiche, e su molti canali, siamo il primo tra i media di settore. E sono proprio i dati di questo esponenziale aumento di lettori che ci hanno convinto a sottoporvi queste domande. Chi sono i nostri lettori? I nuovi e gli ‘storici’ affezionati. Cosa preferiscono leggere, quante volte ci consultano, su quale social network ci frequentano? Sappiamo che in questi anni al nucleo iniziale di medici si sono affiancati gli infermieri e tutti gli altri professionisti sanitari. E su questa idea di raccontare la sanità e la salute come un universo composito ma ricco di storie e di volti a cui dare voce è cresciuta, e continuerà a crescere, Sanità Informazione. Negli ultimi mesi sappiamo che anche molti “laici” o pazienti sono diventati nostri lettori e, di fronte alla colossale sfida rappresentata dall’informazione inattendibile sulla salute che circola sul web, la nostra risposta è stata, ancora una volta, quella di dare voce solo a medici, professionisti sanitari o istituzioni autorevoli. Ci apprestiamo a cambiare e migliorare ancora e se tu, caro lettore, ci aiuterai con questa ricerca, lo faremo, come sempre, “a parole tue”.

COMPILA IL SONDAGGIO

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...