Contributi e Opinioni 20 Gennaio 2022 12:45

Sanità, Boldrini (Pd) a Donini (Conf. Regioni): «Su riforma operatore sociosanitario e autista soccorritore contributo da pdl al Senato»

«Sarà all’esame di tale confronto anche vicende che si trascinano da anni, troppi, e ai quali vanno date risposte positive, concertate, condivise e comprese con le rappresentanze sindacali e professionali, nel più breve tempo possibile» sottolinea la vice presidente della commissione Sanità

La Vice Presidente della Commissione Igiene e Sanità del Senato della Repubblica, Paola Boldrini (Pd), ha preso carta e penna e ha scritto al Presidente della Commissione Salute delle Regioni Raffaele Donini (Assessore alla Sanità della Regione Emilia-Romagna) in particolare sul tema della riforma ordinamentale e formativa dell’operatore sociosanitario e dell’istituzione del profilo professionale di autista soccorritore, che sarà all’esame della Conferenza. 

«Ho appreso con soddisfazione che oggi si svolgerà un incontro della Commissione Salute con i sindacati confederali sulle questioni non risolte del personale del SSN, a cui dobbiamo tanto, specie in questa fase pandemica, e ai quali ancora non abbiamo ancora riconosciuto e dato quanto a loro è dovuto» esordisce Boldrini. 

«Ho appreso – aggiunge la senatrice Pd – che sarà all’esame di tale confronto anche vicende che si trascinano da anni, troppi, e ai quali, a giudizio non solo mio, vanno date risposte positive, concertate, condivise e comprese con le rappresentanze sindacali e professionali, nel più breve tempo possibile anche nella prospettiva ormai in essere dell’attuazione per quanto previsto in materia di potenziamento del SSN nel PNRR, quali, ad esempio esemplificativo le questioni riguardanti l’annosa questione della riforma ordinamentale e formativa dell’operatore sociosanitario e dell’istituzione del profilo professionale di autista soccorritore»

«A tal fine di contribuire alla definizione di una proposta che sia rispondente alle giuste attese sia del personale interessate che della governance delle aziende sanitarie e degli altri enti interessati e, soprattutto, dei cittadini, mi permetto di inviarti le proposte di legge che in materia ho depositato, dopo un fruttuoso confronto con le rappresentanze sindacali e professionali interessate che le hanno condivise, la prima AS.2071 “Riordino del profilo professionale e della formazione dell’operatore sociosanitario” che, come vedrai affronta in forma completa la contestualizzazione delle competenze di questa importante figura assistenziale nell’attuale condizione demografica e nosologica del Paese e la seconda l’AS. 2231 “Riordino del sistema di emergenza e urgenza preospedaliero e ospedaliero” che all’articolo 6 punto 15, 17 e 18 delinea competenze e formazione dell’autista soccorritore, figura quantomai fondamentale nel sistema dell’urgenza ed emergenza sanitaria».

Articoli correlati
Tumori, a Roma la mostra fotografica “Cicatrici”. Boldrini (Pd): «Per rinascita serve diritto all’oblio»
«Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale». Così la senatrice del Pd Paola Boldrini, vicepresidente della Commissione Sanità del Senato, ha presentato, nel corso di […]
Salute, Boldrini (Pd): «Finalmente incardinato Ddl sul diritto all’oblio oncologico, presto legge di civiltà»
La senatrice dem spiega che l'iter della legge sarà «in sede redigente, più veloce perché l'Aula dopo il lavoro della Commissione sarà chiamata esclusivamente a votare gli articoli e ad esprimere il voto finale»
Sanità, Boldrini (Pd): «Prorogare e stabilizzare operatori sociosanitari nei penitenziari e nelle RSA»
La senatrice chiede ai ministri competenti «quali ragioni abbiano spinto a rinunciare a questa dotazione di personale in strutture che operano sempre sotto organico con conseguente burn out»
Autista soccorritore, al Senato un nuovo Ddl. Orletti (CO.E.S.): «Possibile intesa entro la fine della legislatura»
Il ddl della leghista Maria Cristina Cantù definisce le figure del soccorritore e dell’autista soccorritore affidandone in via prioritaria le attività alle associazioni di volontariato. Ma l’associazione di categoria CO.E.S. punta a definire prima le competenze e ad avere una formazione omogenea in tutte le regioni
di Francesco Torre
Sostegni ter, Boldrini (Pd): «Grande risultato stabilizzazione assistenti sociali»
«Manca all'appello ancora il risarcimento per le famiglie dei medici deceduti per Covid, su cui dobbiamo continuare a lavorare» spiga la vicepresidente della Commissione Igiene e Sanità Paola Boldrini
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...