Contributi e Opinioni 10 Febbraio 2022 11:21

Sanità, AIOP e le altre associazioni della sanità privata: «Conferenza delle Regioni non approvi nuovo tariffario»

Nella nota firmata da AIOP, ARIS, ANDIAR, ANSOC, FEDERANISAP, FEDERBIOLOGI, FEDERLAB, SBV, SNR, CIC, SICOP si sottolinea che «il nuovo Tariffario di specialistica ambulatoriale aumenta le liste d’attesa e non consente di garantire prestazioni di qualità»

«Chiediamo ai Presidenti di Regione di non approvare il Tariffario dell’assistenza specialistica ambulatoriale e protesica, che il Governo si appresta a varare e che riduce le tariffe fino all’80 per cento». Lo affermano AIOP, ARIS, ANDIAR, ANSOC, FEDERANISAP, FEDERBIOLOGI, FEDERLAB, SBV, SNR, CIC, SICOP in merito al nuovo Tariffario nazionale, al momento all’attenzione della Conferenza Stato-Regioni.

Per le Associazioni, «se per varare i nuovi Lea, i Livelli essenziali di assistenza, come auspichiamo e che noi tutti aspettiamo da oltre sei anni, si deve approvare un Tariffario capestro che mette a rischio l’intero settore, allora questa non può essere la soluzione ideale».

«Il problema – proseguono – è che per elaborare il nuovo strumento è stata utilizzata una metodologia non prevista dalla norma. Verosimilmente sono state prese come riferimento dello studio poche strutture di grandi dimensioni in dubbio equilibrio finanziario. Le tariffe, se fossero approvate, così come indicato nella bozza del provvedimento, sarebbero insufficienti a coprire i costi delle prestazioni. Non solo, perché le stesse risulterebbero anche meno efficienti e aggiornate, con il rischio di portare al collasso, in gran parte dell’Italia, le strutture di piccole e medie dimensioni. Il risultato sarebbe una grave crisi dell’assistenza territoriale, soprattutto al Sud».

Ribadiscono: «La copertura finanziaria sui Lea deve poter garantire, allo stesso tempo, prestazioni di qualità, efficaci, tecnologicamente aggiornate. Bisogna fare presto, ma con questo tariffario si ottiene il risultato di consegnare al Paese un sistema depotenziato quantitativamente e qualitativamente, assolutamente incapace di assicurare adeguati volumi di prestazioni, omogeneamente diffuse sul territorio e di buona qualità».

Articoli correlati
Salute, Cittadini (Aiop): «Condividiamo appello della Commissione Salute delle Regioni sui rischi del Servizio Sanitario Nazionale»
«La sostenibilità economico-finanziaria dei bilanci sanitari è fortemente compromessa dall'insufficiente livello di finanziamento del SSN» ha ribadito la presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata
Sanità, Cittadini (Aiop): «Payback sanitario non risolve criticità SSN»
La presidente di AIOP Barbara Cittadini sottolinea, però che resta il problema dei tetti di spesa «che non è stato ancora risolto in maniera adeguata e continua ad investire negativamente la componente di diritto privato del SSN»
Legge di Bilancio, Cittadini (Aiop): «Ignorate le esigenze della sanità»
La Presidente dell'Associazione Italiana Ospedalità Privata valuta negativamente la bocciatura degli emendamenti che puntavano ad abrogare il tetto di spesa per l’acquisto di prestazioni dalle strutture di diritto privato del SSN
Dl Aiuti quater, Cittadini (Aiop): «Anche l’attuale Governo penalizza la sanità: a rischio il 30% delle cure»
Aiop evidenzia come tra gli anni 2020 e 2022 i costi dell’energia elettrica delle strutture sanitarie e sociosanitarie accreditate siano aumentati di circa 3 volte e quelli del gas di 4,7 volte
Sanità, Cittadini (Aiop): «Con Tavolo Ministero Salute-FoSSC nuove prospettive SSN»
«L’apertura di un confronto permanente tra Ministero della Salute e Società Scientifiche dei Clinici Ospedalieri e Universitari Italiani è senz’altro una notizia positiva, che offre nuove prospettive di sviluppo in ambito sanitario». Così Barbara Cittadini, Presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, in merito al Tavolo di Consultazione Permanente istituito tra il Ministero della Salute […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Aderenza terapeutica: un problema che pesa sulla salute e sui costi sanitari

La metà dei pazienti nel mondo non segue correttamente le terapie prescritte, con un impatto enorme sulla salute e sull’economia. In Italia il fenomeno vale 21 miliardi di euro all’...
di I.F.
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.