Advocacy e Associazioni 6 Novembre 2024 10:19

“Salvali con il Cuore”, torna la campagna #SalvALI promossa da Flying Angels Foundation

Protagonista della campagna è Ibush, nato in Kosovo con un’anomalia cardiaca congenita, volato al Gaslini di Genova a 8 anni per una sostituzione della valvola mitrale impossibile da effettuare nel suo paese. Ora è tornato a casa e sta bene
“Salvali con il Cuore”, torna la campagna #SalvALI promossa da Flying Angels Foundation

Torna la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi #SalvALI, promossa da Flying Angels Foundation per garantire il diritto alla salute e alla vita di bambini di tutto il mondo e sostenere il progetto “Salvali con il Cuore”, offrendo voli salvavita per i bimbi che hanno bisogno di cure cardiochirurgiche non disponibili nei paesi d’origine. Fino al 17 novembre è possibile donare sul sito www.salvali.org.

La storia di Ibush

Protagonista della campagna è Ibush, nato in Kosovo con un’anomalia cardiaca congenita, volato al Gaslini di Genova a 8 anni per una sostituzione della valvola mitrale impossibile da effettuare nel suo paese. Ora è tornato a casa e sta bene. Quella di Ibush è solo una delle storie rappresentative dell’impegno che, dal 2012, ha permesso a Flying Angels Foundation di salvare oltre 3mila bambini in 90 Paesi, collaborando con circa 120 associazioni non profit e 140 ospedali italiani e internazionali e finanziando oltre 5.800 biglietti aerei, tra cui  quelli per 80 equipe mediche partite per missioni chirurgiche nei paesi in via di sviluppo.

L’80% dei bambini soccorsi ha un cardiopatia

“Sono tantissimi i piccoli cuori che, come Ibush, ci chiedono aiuto in tutte le lingue del mondo. I bambini cardiopatici sono, infatti, più dell’80% di quelli che ogni anno facciamo volare verso la salute. Per questo abbiamo voluto legare la nuova edizione della campagna #SalvAli al progetto ‘Salvali con il Cuore’, finalizzato a finanziare i voli proprio per i bimbi che hanno bisogno di cure cardiochirurgiche”, spiega Mauro Iguera, presidente di Flying Angels Foundation. Con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, di Enac, Assaeroporti e Aeroporti 2030, l’iniziativa conta sulla sempre crescente collaborazione  degli aeroporti italiani, con 27 gli scali aeroportuali aderenti in tutta Italia.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Farmacia: tra aspettative di nuovi servizi e riconoscimento del valore sociale

Presentato il Rapporto «La nuova farmacia pilastro del Ssn. Prospettive ed opportunità» Più del 90% degli italiani è favorevole all’ampliamento dei servizi dispo...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”