Salute 3 Marzo 2023 06:50

World Hearing Day: ipoacusia causa incidenti stradali. Udito Italia: «Obbligo esame audiometrico per la patente»

La guida distratta causa il 44% dei sinistri stradali: l'ipoacusia, insieme all'ipovisione, è tra le cause più influenti che interferiscono sui livelli di attenzione al volante. Zappone (AIOLP): «La normativa vigente per il rilascio o il rinnovo delle patenti  A e B prevede l’“acumetria”, un esame obsoleto, ad elevato rischio di inattendibilità»
World Hearing Day: ipoacusia causa incidenti stradali. Udito Italia: «Obbligo esame audiometrico per la patente»

Chi prende o rinnova la patente non ha alcun obbligo di sottoporsi ad un test audiometrico strumentale per verificare la presenza di un’eventuale ipoacusia. «Eppure, circa il 30% degli incidenti stradali che avvengono fuori dai centri urbani potrebbero evitati semplicemente ascoltando, con la dovuta attenzione e tempestività, i segnali di allarme esterni ed interni all’abitacolo», assicura Carmelo Zappone, otorinolaringoitra, otochirurgo, audiologo e past presidente dell’AIOLP, l’ Associazione Italiana Otorinolaringoiatri Libero Professionisti.

L’acumetria: l’obsoleto test per la patente di guida

«La normativa vigente – spiega Zappone – prevede che per il rilascio o il rinnovo delle patenti A e B si percepisca, da ciascun orecchio, la voce di conversazione con fonemi combinati a non meno di due metri di distanza. Si tratta della cosiddetta “acumetria”, un esame obsoleto, ad elevato rischio di inattendibilità. Per questo, sarebbe opportuno aggiornare la norma, prevedendo l’inserimento di esami strumentali più moderni e affidabili. Questo non significa che i disturbi uditivi debbano rappresentare un limite per il rilascio ed il rinnovo della patente. Al contrario, una corretta diagnosi, e se necessario l’utilizzo degli apparecchi acustici, consentirebbero una guida sicura, soprattutto per i soggetti over 60», aggiunge l’otorinolaringoitra.

I numeri dell’ipoacusia

La guida distratta, stando alle ultime rilevazioni dell’Istat, causa il 44% dei sinistri stradali. E numerosi studi rivelano che l’udito, insieme alla vista, sia uno dei sensi più influenti sui livelli di attenzione alla guida. Si tratta, dunque, di una situazione di pericolo che, come se non bastasse, è pure destinata a crescere. Secondo l’OMS, infatti, oltre un miliardo e mezzo di persone convivono con una qualche forma di disabilità uditiva, 430 milioni con un’ipoacusia invalidante. È stimato che entro il 2050 questa cifra possa superare i 2 miliardi e mezzo, con 700 milioni di persone affette da una forma grave disabilità uditiva. In Italia è colpita da ipoacusia circa il 12,1% della popolazione (dati Censis), pari a circa 7 milioni di italiani. Ipotizzando per il nostro Paese un andamento simile a quello previsto per l’Europa, nel 2050 gli ipoacusici potrebbero toccare quota 10 o 11 milioni.

Il World Hearing Day

Udito Italia, in occasione del World Hearing Day, il più grande evento di sensibilizzazione sul tema della salute uditiva, ha aperto un dibattito sulla correlazione tra ipoacusia e incidenti stradali, suggerendo uno screening uditivo attraverso test maggiormente attendibili, come l’esame audiometrico strumentale, al momento del rilascio o del rinnovo della patente.  “Ear and hearing care for all! Let’s make it a reality – Un udito sano per tutti! Facciamo in modo che diventi realtà” è lo slogan dell’edizione 2023 che come ogni anno, si celebra il 3 marzo.

L’ipoacusia nei giovani

«L’ipoacusia mette a rischio la vita e ne peggiora notevolmente la qualità – spiega il dottore Carmelo Zappone -. Negli anziani provoca anche frustrazione e isolamento sociale. Nei bambini ritarda lo sviluppo del linguaggio». Negli ultimi anni l’allarme maggiore riguarda una crescente esposizione al rumore negli ambienti ricreativi. Tanto che l’OMS prevede che oltre un miliardo di giovani nel mondo possano rischiare una perdita dell’udito. «Tuttavia – continua lo specialista – la tendenza potrebbe essere invertita attraverso diagnosi precoce, programmi educativi e tecnologie assistive».

La formazione di medici e sanitari

La stessa Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che il 50% dei casi di ipoacusia potrebbe essere prevenuto attraverso misure di sanità pubblica. E va proprio in questa direzione il “Traning Manual, primary ear & hearing care”, presentato al mondo dagli esperti di Ginevra in occasione del World Hearing Day, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione degli operatori sanitari di primo livello, a partire da medici di base, sui bisogni delle persone con disabilità uditiva e sull’importanza della diagnosi precoce.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio