Salute 21 Giugno 2023 11:42

West Nile: in Veneto nuovo piano regionale di lotta alla diffusione del virus trasmesso da zanzare e zecche

Per fronteggiare il West Nile, Regione Veneto chiede aiuto a enti e cittadini per debellare il virus che in soggetti anziani e fragili può causare encefalite e meningite
West Nile: in Veneto nuovo piano regionale di lotta alla diffusione del virus trasmesso da zanzare e zecche

In estate è importante fare attenzione agli insetti  come zecche e zanzare, vettori di arbovirus che possono generare malattie anche pericolose. In particolare, a destare preoccupazione è la West Nile, una malattia che negli anni scorsi ha creato un certo allarmismo soprattutto in Veneto.

Come controllare la diffusione di zecche e zanzare

Ed è proprio dalla regione guidata da Luca Zaia che nelle scorse settimane è partito un vero e proprio programma per debellare i fastidiosi insetti e le malattie che si possono sviluppare nell’uomo e negli animali.  Per questo è stato aggiornato il Piano Regionale di lotta alla diffusione dei virus trasmessi da zanzare e zecche. Due i documenti prodotti: “Linee operative per la sorveglianza e il controllo delle arbovirosi nella Regione Veneto” e “Piano Regionale per il controllo delle zanzare nelle aree urbane nella Regione Veneto”.

Arbovirus: i 100 nemici dell’uomo e degli animali

Sono oltre cento i virus classificati come arbovirus in grado di causare infezioni e malattie anche gravi. Tra questi l’Istituto Superiore di Sanità, che coordina le attività di monitoraggio, segnala Chikungunya, Dengue, Zika, West-Nile, Usutu, Encefalite da zecca (Tbe) e le infezioni neuro invasive da virus Toscana. Per quanto riguarda i virus West-Nile e Usutu, invece, il controllo spetta all’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise.

Contro la West Nile le istituzioni fanno rete

Prevenzione, sorveglianza, tempestività diagnostica, tutela dell’ambiente e comunicazione sono in sintesi i punti cardine della strategia messa in atto anche dall’assessore Manuela Lanzarin in Veneto per fronteggiare la diffusione della West Nile. «Il virus trasmesso dalle zanzare è presente sul territorio dal 2008, per cui da anni lo combattiamo – ricorda l’assessore -. Quest’anno però il piano di intervento prevede una più stretta collaborazione con i Comuni, le Prefetture, i Consorzi di Bonifica, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie attraverso le attività delle Aziende ULSS».

L’impegno dei Comuni per contenere la diffusione

La novità del 2023 in materia di prevenzione è rappresentata da una maggiore collaborazione interdisciplinare, una diagnosi tempestiva dei casi di infezione da arbovirus attraverso il rafforzamento delle potenzialità diagnostiche della Rete Regionale dei Laboratori di Microbiologia, interventi precoci di controllo ed eliminazione delle larve di zanzara. Infine, un impegno di Regione Veneto con azioni mirate contro zanzare e zecche, nel rispetto della salute dei cittadini, degli animali e dell’ambiente.

Sintomi e conseguenze della West Nile: anziani e fragili più a rischio

Se nella maggior parte dei casi questo virus causa una infezione asintomatica; in un 20% di persone si manifesta con febbre, mal di testa e dolori articolari. Negli anziani e nei soggetti fragili possono diventare pericolosi  per il coinvolgimento del sistema nervoso centrale che può lasciare esiti permanenti o portare al decesso. «Per sensibilizzare la popolazione su possibili conseguenze delle punture di zanzare è partita lo scorso 16 giugno la campagna di comunicazione “Attenzione animali pericolosi” – fa sapere Lanzarin -. Si tratta di una iniziativa promossa  dalla Direzione Prevenzione con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui rischi per la salute che possono derivare da  una puntura di  zanzara o un morso di zecca. È di fondamentale importanza, perciò, che tutti i cittadini diano il proprio contributo nella lotta alle arbovirosi».

Cosa fare in caso di sintomi da West Nile

L’uomo viene infettato dal virus West Nile solo attraverso gli insetti. Il contagio non avviene mai da uomo a uomo, ma solo a contatto con animali infetti, con il loro sangue e con i tessuti. Attraverso trasfusione di sangue o trapianto di organi. Nel caso di una donna in gravidanza, può trasferire il virus al feto. Una volta infettato l’uomo, il virus si moltiplica nelle cellule del derma e si diffonde attraverso il circolo ematico a tutti gli organi del sistema linfatico. L’infezione dura circa dieci giorni, con un picco tra i quattro e i sei giorni dopo la puntura. Se il virus supera la barriera ematoencefalica, il quadro clinico peggiora verso gravi forme di meningite o encefalite.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

 

 

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...