Salute 19 Luglio 2024 09:24

West Nile: i casi salgono a sei, la metà nella forma neuro-invasiva. Gravi le condizioni dell’ultima contagiata in Friuli

L’Azienda sanitaria Friuli Occidentale: "La paziente non riferisce di soggiorni in altre aree e perciò il caso viene considerato autoctono. Subito dopo la segnalazione di positività, sono tempestivamente partiti gli accertamenti necessari da parte del Dipartimento di prevenzione"
West Nile: i casi salgono a sei, la metà nella forma neuro-invasiva. Gravi le condizioni dell’ultima contagiata in Friuli

La donna ricoverata in Friuli, dallo scorso 12 luglio, per febbre associata a sintomi neurologici, è positiva al virus West Nile. Le sue condizioni generali sono gravi e la prognosi resta riservata. “La paziente – precisa l’Azienda sanitaria Friuli Occidentale (Asfo) – residente in provincia di  Pordenone, non riferisce di soggiorni in altre aree e perciò il caso viene considerato autoctono. Subito dopo la segnalazione di positività, sono tempestivamente partiti gli accertamenti necessari da parte del Dipartimento di prevenzione”, assicurano gli esperti. Intanto, il Centro nazionale trapianti ha disposto l’introduzione delle misure di sorveglianza e prevenzione indicate nel Piano nazionale per le arbovirosi, per evitare eventuali trasmissioni di West Nile virus mediante trapianto d’organo, tessuti e cellule, per tutti i residenti nella regione Friuli Venezia Giulia.

Sei casi di West Nile da maggio ad oggi

Oltre al caso accertato in Friuli, in questi ultimi giorni ne erano stati già notificati altri due. Con questi tre nuovi contagi, tra l’11 e il 17 luglio, salgono a sei i casi nell’uomo segnalati in Italia dall’inizio della sorveglianza, partita a maggio. A rivelarlo il bollettino numero 4 del 2024 relativo alla sorveglianza di West Nile e Usutu virus, pubblicato dall’Istituto superiore di sanità (Iss). Dei sei casi complessivi, si legge nel documento, tre si sono manifestati nella forma neuro-invasiva, tutti in pazienti over 75: due in Emilia Romagna e uno in Friuli-Venezia Giulia. Il grafico sull’andamento di queste forme più gravi sembra indicare che i dati di questa stagione siano al momento più bassi di quelli dello stesso periodo dell’anno scorso. Risultano, poi, due casi asintomatici identificati in donatori di sangue in Emilia Romagna e un caso di febbre importato dall’Oman.

Salite a quota 14 le province in cui circola il virus

Nessun decesso è stato ad oggi notificato, si comunica nel bollettino, che evidenzia anche come siano salite a quota 14 le province con dimostrata circolazione di West Nile virus in vettori/animali/uomo, appartenenti a cinque Regioni. Le regioni in cui ci sono state segnalazioni di circolazione di West Nile virus sono Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna e Abruzzo. La sorveglianza veterinaria attuata su cavalli, zanzare, uccelli stanziali e selvatici, ha confermato la circolazione del West Nile virus Lineage 2 (isolato solo in Africa fino al 2004, poi anche in Europa, ndr) in zanzare catturate in Abruzzo e in Emilia-Romagna. Il Lineage 1 (la forma più diffusa nel mondo, ndr) è stato confermato in un uccello selvatico nelle Marche (provincia di Ancona, verosimilmente si tratta di un’infezione contratta nel continente africano) e in Emilia Romagna.  Le infezioni umane sono tutte riconducibili ai Lineage 1 e 2: quest’ultimo considerato meno patogenico del primo, anche se entrambi i lineage includono ceppi con vari gradi di neuro-invasività nell’uomo. La presenza del West Nile virus non è stata ancora rilevata negli equidi, né negli uccelli stanziali appartenenti a specie bersaglio (gazza, cornacchia grigia, ghiandaia). Nello stesso periodo, informa infine l’Iss nel bollettino, non sono stati segnalati casi di Usutu virus.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo