Salute 23 Ottobre 2024 17:28

Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “Il primo caso della nuova variante Mpox in Germania”

Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie: "'Il rischio in Europa resta basso, ma prepararsi ad altre infezioni e rafforzare le misure"
Vaiolo delle scimmie, Ecdc: “Il primo caso della nuova variante Mpox in Germania”

Accertato in Germania il primo caso di Mpox clade 1b, la nuova variante dell’ex vaiolo delle scimmie emersa in Africa, considerata più aggressiva. “L’infezione è stata contratta all’estero e rilevata il 20 ottobre”, informa oggi l’agenzia Ue che sta “monitorando attentamente la situazione”, fa sapere l’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie.

Dopo che il 15 agosto a Stoccolma in Svezia, era stato identificato un caso di Mpox clade 1b importato da un Paese africano, l’Ecdc aveva evidenziato “la probabilità di ulteriori casi di Mpox clade 1 importati a causa degli stretti collegamenti di viaggio tra Europa e Africa. Mentre il rischio di trasmissione sostenuta di Mpox in Europa rimane basso“, conferma anche oggi l’agenzia, l’Ecdc raccomanda comunque “una maggiore preparazione, una vigilanza continua e una rapida attuazione delle misure di controllo al momento del rilevamento di un caso”.

L’Ecdc invita “chi viaggia nelle aree colpite dall’epidemia di Mpox” a “consultare il proprio medico o un centro di medicina dei viaggi per valutare l’idoneità alla vaccinazione”. “Per trasmettere il virus è necessario uno stretto contatto fisico”, precisa l’agenzia. “Le persone devono essere consapevoli dei sintomi” dell’infezione, “che includono eruzione cutanea, febbre, mal di testa e dolori muscolari, e cercare assistenza medica se li avvertono”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano