Salute 18 Settembre 2023 13:51

Vaccino anti-Covid, Schillaci: «Disponibile dalla prossima settimana»

Intanto si avvicina la scadenza dello smartworking e di tutte le altre tutele per i fragili, adottate durante la pandemia Covid. Scadranno il 30 settembre e dal primo ottobre 800mila italiani potrebbero essere “scoperti”. Aperto il confronto istituzionale
Vaccino anti-Covid, Schillaci: «Disponibile dalla prossima settimana»

«I nuovi vaccini anti-Covid dovrebbero essere disponibili addirittura già dalla prossima settimana, le categorie per cui sono fortemente raccomandate sono i fragili, gli ultra sessantenni e gli operatori sanitari. È un presidio fondamentale e partiremo anche con una campagna per ricordare ai cittadini di vaccinarsi per il Covid e l’influenza. I vaccini Covid saranno gratis per tutti anche per chi non rientra nelle categorie per cui lo raccomandiamo». A rassicurare sull’immediata disponibilità del vaccino “aggiornato” ed efficace contro le ultime varianti in circolazione è il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, intervenuto a Rtl 102.5.

Vaccino in farmacia?

La possibilità che il vaccino possa essere effettuato direttamente alla farmacia sotto casa non è esclusa: «Stiamo valutando la distribuzione insieme alle regioni, punteremo molto su loro e sui medici di famiglia», sottolinea Schillaci.
Che i numeri dei contagi Covid in assoluto potessero aumentare per il ministro era «prevedibile, veniamo dal periodo estivo dove c’è movimento di persone. Un dato in linea e che potrebbe crescere vista l’apertura delle scuole, ma non c’è allarmismo: i dati che ci interessano – dice Schillaci – sono i ricoveri e gli accessi nelle terapie intensive e sono dati trascurabili e siamo fiduciosi».

La prevenzione nelle scuole

Altro dibattito in corso, infatti, è quello relativo alla prevenzione Covid nelle scuole: «C’è un tavolo Salute-Istruzione dove si lavora su queste fattispecie, oggi dovrebbero esserci i risultati finali – assicura il Ministro della Salute – . Ma sarei tranquillo e non farei nessun allarmismo, i ragazzi continuino ad andare a scuola sono quelli che hanno sofferto moltissimo durante il lockdown. Il tavolo tra oggi e domani dovrebbe dare i risultati conclusivi sul modo di comportarsi a scuola».

Smartworking prorogato?

Intanto si avvicina la scadenza delle tutele per i fragili adottate durante la pandemia Covid. Scadranno il 30 settembre e dal primo ottobre 800mila italiani potrebbero essere “scoperti”. Sull’argomento il Ministro Schillaci assicura che è già aperto il confronto: «In riferimento in particolare allo smart-working e altri presidi per i fragili – sottolinea Schillaci -, ora faremo una valutazione ma non vogliamo lasciare nessuno indietro, assolutamente».

L’ultimo monitoraggio

Intanto, continua ad aumentare anche in Italia, come in vari altri Paesi, la prevalenza della variante EG.5, denominata Eris che, stando all’ultimo monitoraggio settimanale sul Covid-19 dell’Istituto superiore di sanità, la scorsa settimana ha raggiunto quota 43,5%. Secondo gli ultimi studi, questa variante sarebbe più resistente ed avrebbe una maggiore capacità di sfuggire alle difese anticorpali (generate sia da precedenti infezioni che dai vaccini) e ciò in virtù di una particolare mutazione (F456L) avvenuta a livello della proteina Spike del virus. Più in generale, si conferma la co-circolazione di ceppi virali ricombinanti omicron riconducibili a XBB, di cui il 13,9% XBB.1.5, la cosiddetta variante Kraken.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano