Salute 7 Febbraio 2025 12:59

Usa: via a trial per valutare il trapianto di reni di maiali nell’uomo

Partirà presto una sperimentazione mirata a valutare l’efficacia dello xenotrapianto che prevede l’utilizzo di reni di maiali in pazienti umani. A descriverne le sfide e le potenzialità un approfondimento pubblicato sulla rivista Nature
Usa: via a trial per valutare il trapianto di reni di maiali nell’uomo

Partirà presto una sperimentazione mirata a valutare l’efficacia dello xenotrapianto che prevede l’utilizzo di reni di maiali in pazienti umani. A descriverne le sfide e le potenzialità un approfondimento pubblicato sulla rivista Nature. La Food and Drug Administration statunitense, spiegano gli autori, ha approvato una sperimentazione clinica che prevede il trapianto di reni di maiale in pazienti umani. I trial partiranno quest’anno, e prevedono l’utilizzo di reni geneticamente modificati da impiantare in pazienti con malattia renale cronica.

Già alcune persone hanno ricevuto un trapianto di organi da maiali

“L’inizio delle sperimentazioni cliniche formali – afferma  Jay Fishman, specialista in malattie infettive da trapianto presso il Massachusetts General Hospital di Boston – è molto emozionante. Circa una mezza dozzina di persone negli Stati Uniti e in Cina hanno ricevuto organi da maiali con genoma modificato, i pazienti erano molto malati e non avevano altre opzioni. La maggior parte dei riceventi non è sopravvissuta che per pochi mesi dal trapianto”. L’azienda biotecnologica United Therapeutics, che sta conducendo la sperimentazione, arruolerà sei individui, di età compresa tra 55 e 70 anni, non idonei al trapianto di rene convenzionale per motivi medici. I partecipanti saranno attentamente monitorati per circa sei mesi, ma il follow-up è previsto per tutta la vita.

Verranno utilizzati maiali sottoposti a 10 modifiche genetiche

La FDA ha imposto delle pause tra i trattamenti dei pazienti per assicurarsi che non si manifestino effetti collaterali, mentre il comitato di monitoraggio esaminerà i dati di sicurezza ed efficacia prima di approvare l’eventuale estensione del trial a 50 persone. “La sperimentazione – osserva Muhammad Mohiuddin, chirurgo e ricercatore presso la Facoltà di Medicina dell’Università del Maryland a Baltimora, che ha eseguito nel 2022 il primo trapianto di cuore di maiale su una persona vivente – aprirà la strada a ulteriori approfondimenti più ampi ed estesi nel tempo”. United Therapeutics utilizzerà maiali con 10 modifiche genetiche.

Dal rischio rigetto alla contaminazione degli organi, le sfide ancora aperte

“Ci sono ancora molte sfide da affrontare – conclude Mohiuddin – per valutare la fattibilità a lungo termine della procedura. Ad esempio, dovremo gestire gli anticorpi prodotti contro gli antigeni di maiale per prevenire il rigetto. È di fondamentale importanza, poi, verificare che gli organi non siano contagiati da virus o agenti patogeni pericolosi per l’uomo. Gli xenotrapianti possono essere risolutivi, ma è necessario prendere le dovute precauzioni per garantire la salute dei pazienti”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...