Salute 8 Gennaio 2025 13:14

Una sauna prolungata può provocare pericolosi colpi di calore

Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio del Birmingham Heartlands Hospital, pubblicato sul British Medical Journal Case Reports
Una sauna prolungata può provocare pericolosi colpi di calore

Passare troppo tempo in sauna senza un’adeguata idratazione può esporre al rischio di colpi di calore. A lanciare l’allarme uno studio condotto dagli scienziati del Birmingham Heartlands Hospital, i cui risultati sono stati pubblicati sul British Medical Journal Case Reports. Il team di ricerca, guidato da William McIver, ha descritto il caso di una donna le cui condizioni hanno richiesto il ricovero in ospedale. I colpi di calore, sebbene relativamente rari, possono essere pericolosi, spiegano gli esperti, anche in assenza di fattori di rischio sottostanti, come malattie cardiache, polmonari o neurologiche.

Il caso di una donna di 70 anni colpita da un malore nella sauna

I colpi di calore, che possono verificarsi a seguito di esposizione prolungata a temperature ambientali elevate, si manifesta come un aumento della temperatura corporea oltre i 40 °C, associato a una grave compromissione delle funzioni cerebrali. Il gruppo di ricerca ha curato una paziente di 70 anni, trovata priva di sensi nella sauna della palestra locale, dove stava facendo esercizi di stretching da circa 45 minuti. La sua temperatura corporea aveva raggiunto i 42°C, la pressione sanguigna era estremamente bassa e la frequenza cardiaca notevolmente elevata. La donna aveva avuto una crisi convulsiva dopo l’arrivo al pronto soccorso, e in precedenza aveva ricevuto la diagnosi di diabete di tipo 1.

Gli effetti di una sauna prolungata

Una volta giunta in ospedale, l’equipe medica ha abbassato la temperatura corporea della paziente con bagni, somministrando liquidi e vitaminici per via endovenosa. Gli esami del sangue hanno evidenziato malfunzionamenti renali e epatici, prove di un lieve infarto e rottura del tessuto muscolare (rabdomiolisi). Nel giro di due ore dal raggiungimento della temperatura corporea normale, la paziente ha ripreso conoscenza, ma nei due giorni successivi ha continuato a provare confusione e stanchezza. Al terzo giorno, la situazione si è risolta, e dopo una degenza totale di 12 giorni, la donna è stata dimessa. Dopo 26 giorni, la paziente manifestava solo un leggero affaticamento e lievi disturbi della funzionalità epatica.

La prognosi del colpo di calore varia a seconda dell’età de pazienti

Ad oggi, spiegano gli esperti, sono stati riportati solo nove casi simili di malori incorsi a seguito di un uso prolungato della sauna, anche se tre persone sono decedute. “La prognosi del colpo di calore – scrivono gli autori – varia a seconda del paziente, in particolare l’età sembra giocare un ruolo fondamentale. Ad esempio, se la condizione si verifica negli anziani, il tasso di mortalità è di oltre il 50 per cento. I grandi dataset internazionali evidenziano l’aumento dei decessi che si verificano durante le ondate di calore Questo e altri casi simili – concludono gli scienziati – sottolineano l’importanza di restare idratati durante la sauna, che dovrebbe essere controllata dal personale”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Inclusione, equità e innovazione: dieci anni di Patient Advocacy Network

Più di venticinque associazioni di pazienti, istituzioni e mondo sanitario a confronto per definire le priorità della sanità del futuro. Dalla governance dei PDTA all’access...
di Arnaldo Iodice
Advocacy e Associazioni

Giornata Mondiale del Diabete: l’impegno crescente di Fand per i pazienti

L'associazione Fand ha messo in campo una serie di iniziative in occasione della Giornata Mondiale del Diabete
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione