Salute 18 Marzo 2024 13:38

Un test del sangue rivela i pazienti con insufficienza cardiaca più a rischio morte

Un semplice esame del sangue potrebbe aiutare a identificare i pazienti che corrono un rischio più immediato di morire di insufficienza cardiaca. Coloro che hanno livelli più alti di una proteina specifica, il neuropeptide Y (NPY), hanno il 50% di probabilità in più di morire per complicazioni cardiache. A mettere a punto il nuovo test è stato un gruppo di ricercatori dell'Università di Oxford in uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure
Un test del sangue rivela i pazienti con insufficienza cardiaca più a rischio morte

Un semplice esame del sangue potrebbe aiutare a identificare i pazienti che corrono un rischio più immediato di morire di insufficienza cardiaca. Coloro che hanno livelli più alti di una proteina specifica, il neuropeptide Y (NPY), hanno il 50% di probabilità in più di morire per complicazioni cardiache, rispetto a coloro che hanno livelli più bassi di questa proteina. A mettere a punto il nuovo test è stato un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford in uno studio pubblicato sulla rivista European Journal of Heart Failure. I risultati suggeriscono che misurare i livelli di NPY potrebbe aiutare a prevedere come l’insufficienza cardiaca progredisce.

Il test rileva i livelli di una proteina pericolosa per il cuore

Sapere quali sono i pazienti più a rischio, secondo i ricercatori, potrebbe portare a una maggiore personalizzazione dei trattamenti per rallentare la malattia mortale, che si verifica quando il cuore non riesce più a pompare il sangue nel corpo come dovrebbe. Nel nuovo studio i ricercatori hanno utilizzato i dati di oltre 800 adulti con insufficienza cardiaca in diversi stadi. Ai soggetti sono stati misurati i livelli di peptide natriuretico (BNP), un ormone attualmente utilizzato per diagnosticare l’insufficienza cardiaca, insieme all’NPY. I nervi del cuore rilasciano NPY in risposta a uno stress estremo, che può innescare ritmi cardiaci pericolosi. Questo può causare la chiusura dei vasi sanguigni più piccoli del muscolo cardiaco, facendo lavorare di più il cuore e provocando la contrazione dei vasi sanguigni che vanno al cuore.

Con livelli elevati di NPY si hanno il 50% di probabilità in più di morire

Gli scienziati hanno scoperto che circa un terzo del gruppo dei partecipanti coinvolti nello studio aveva livelli elevati di NPY e aveva il 50% in più di probabilità di morire per complicazioni cardiache durante il periodo di follow-up di tre anni. I risultati suggeriscono che la misurazione dell’NPY insieme al BNP potrebbe essere utilizzata per aiutare a diagnosticare coloro che si trovano in pericolo più immediato. Questo consentirebbe ai medici di decidere chi potrebbe trarre beneficio da trattamenti come un defibrillatore cardioverter impiantabile (ICD) che rileva e arresta i battiti cardiaci irregolari, chiamati aritmie.

Il test del sangue potrebbe essere disponibili entro i prossimi 5 anni

“I risultati di questa ricerca rappresentano un nuovo entusiasmante sviluppo”, commenta
Neil Herring, professore di medicina cardiovascolare all’Università di Oxford e autore dello studio. “Successivamente, esamineremo se la misurazione di livelli molto elevati di neuropeptide Y potrebbe influenzare la possibilità per i pazienti di ricevere trattamenti salvavita come gli ICD”, aggiunge. Lo scienziato spera che questo test possa essere introdotto entro cinque anni.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.