Salute 16 Maggio 2024 12:03

Tumori, ‘proteine-spia’ nel sangue potrebbero anticiparne la diagnosi fino a sette anni

Sono 618 le proteine individuate nel sangue possibile spia di 19 tipi di tumore. Tra queste, 107 potrebbero far scattare l'allerta con almeno sette anni di anticipo rispetto alla diagnosi
Tumori, ‘proteine-spia’ nel sangue potrebbero anticiparne la diagnosi fino a sette anni

Con un semplice prelievo di sangue, in un futuro non troppo lontano, potrebbe essere possibile scoprire il cancro diversi anni prima che si manifesti. Tutto grazie ad una recente scoperta dei ricercatori dell’Università di Oxford: 618 proteine individuate nel sangue sarebbero la spia di 19 tipologie di tumore. Tra queste, 107 avrebbero il potenziale di far scattare l’allerta con almeno sette anni di anticipo rispetto alla diagnosi. I risultati sono frutto di due studi britannici pubblicati sulla rivista Nature Communications grazie al supporto dell’organizzazione Cancer Research Uk. La chiave di volta che ha portato a questa importante scoperta è  l’applicazione delle nuove tecniche di analisi proteomica, che permette di fotografare un’ampia gamma di proteine presenti in un dato momento all’interno dei campioni di tessuto, come ad esempio il sangue, in modo da vedere come interagiscono tra loro e trovare eventuali differenze tra diversi campioni di tessuto.

Il primo studio

Nel primo studio, i ricercatori hanno analizzato i campioni di sangue donati alla Biobanca britannica da oltre 44mila persone, 4.900 delle quali hanno poi sviluppato un tumore. Per ogni campione di sangue sono state analizzate quasi 1.500 proteine. Confrontando i risultati ottenuti nelle persone sane con quelli delle persone che hanno poi sviluppato il tumore, sono state individuate le proteine correlate al rischio di cancro. Inoltre, sono state trovate 182 proteine che risultano diverse già tre anni prima della diagnosi di tumore.

Il secondo studio

Nel secondo studio, invece, sono state valutate le informazioni genetiche derivanti da oltre 300mila casi di tumore per capire quali proteine del sangue fossero coinvolte nello sviluppo della malattia e quante potessero diventare bersaglio di nuovi trattamenti. I ricercatori hanno così individuato 40 proteine presenti nel sangue che influenzano il rischio di sviluppare nove tipi di tumore: modificandole, potrebbe aumentare o diminuire la probabilità di ammalarsi di cancro, anche se talvolta si rischierebbe di causare altri effetti collaterali.

Il ruolo delle proteine per la prevenzione oncologica

“Per salvare più vite dal cancro – commenta l’epidemiologa Keren Papier dell’Oxford Population Health – dobbiamo capire meglio che cosa succede nelle prime fasi della malattia. I dati di migliaia di persone affette da cancro hanno rivelato informazioni davvero interessanti su come le proteine nel nostro sangue possono influenzare il rischio di cancro. Ora dobbiamo studiare queste proteine in profondità per vedere quali potrebbero essere utilizzate in modo affidabile per la prevenzione”. I ricercatori sottolineano, infatti, la necessità di ulteriori studi che permettano di scoprire l’esatto ruolo che queste proteine giocano nello sviluppo del tumore, quali sono le più affidabili da testare, quali test potrebbero essere sviluppati per rilevarle e quali farmaci potrebbero colpirle. “Questa ricerca – conclude l’epidemiologo Karl Smith-Byrne – ci avvicina alla possibilità di prevenire il cancro con farmaci mirati, una volta ritenuti impossibili ma ora molto più realizzabili”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio