Salute 27 Febbraio 2023 19:17

Tumori pediatrici, FIAGOP: «Basta viaggi della speranza tra le Regioni»

Il Presidente della Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, Paolo Viti, spiega i problemi delle famiglie con piccoli pazienti oncologici: «Dal sud spesso devono andare al nord per le cure, noi offriamo vitto e alloggio ma serve sostegno». E lamenta i pochi fondi investiti sulla ricerca in oncologia pediatrica
Tumori pediatrici, FIAGOP: «Basta viaggi della speranza tra le Regioni»

Ogni anno si ammalano di tumore o leucemia oltre 1400 bambini e oltre 800 adolescenti. Numeri freddi, visti così, ma dietro cui si celano storie familiari, il dramma di un figlio che lotta per la sopravvivenza, la difficoltà di coniugare lavoro e assistenza.

Per questi tumori pediatrici, che in età infantile ed adolescenziale sono considerati malattie rare data la loro bassa incidenza, la ricerca ha fatto passi in avanti dato che l’80 per cento di questi ragazzi sopravvive. Ma ci sono ancora alcuni tumori, come quelli cerebrali, i neuroblastomi e gli osteosarcomi per cui la prognosi resta infausta.

Per le famiglie è fondamentale avere un sostegno, come quello che garantiscono le associazioni raccolte in FIAGOP, la Federazione Italiana Associazioni Genitori e Guariti Oncoematologia Pediatrica, che riunisce la maggior parte delle organizzazioni presenti su tutto il territorio italiano. Dal 1995, anno della fondazione, FIAGOP lavora per assicurare una rappresentanza istituzionale alle esigenze delle famiglie e per accendere l’attenzione delle istituzioni e dell’opinione pubblica sulle problematiche dell’oncoematologia pediatrica.

Pochi fondi alla ricerca in oncoematologia pediatrica

«Chiediamo attenzione al tema dell’oncologia pediatrica – spiega a Sanità Informazione Paolo Viti, Presidente FIAGOP -. Si parla sempre di oncologia, ma quella pediatrica è un po’ trascurata. Ogni anno perdiamo 500 bambini  e non ce lo possiamo permettere. Servono più soldi per la ricerca: se non investiamo abbastanza non si va avanti. Le nostre associazioni di volontariato hanno investito negli ultimi tre anni più di cinque milioni di euro nella ricerca. Le associazioni sono contente di contribuire ma i veri contributi dovrebbero arrivare dalle istituzioni…».

Diversi i progetti su cui è al lavoro FIAGOP: dalla psiconcologia, che è essenziale per supportare i piccoli pazienti e le loro famiglie, alla creazione di un portale di supporto informativo per le famiglie che affrontano il tumore pediatrico.

Il problema dei viaggi della speranza

Ma sul tavolo ci sono i problemi che ogni giorno le famiglie devono affrontare. Come quello dei ‘viaggi della speranza’, che costringe tante famiglie a spostarsi spesso dal sud verso il centronord dove sono presenti i centri specializzati in oncologia pediatrica. «Questo è un altro dramma – spiega Viti -. Al nord ci sono più centri specializzati, al sud in alcuni casi c’è proprio l’abbandono dell’oncologia pediatrica. Trasferirsi per salvare un figlio non va bene, così si spezzano intere famiglie.  In prima battuta si può anche essere curati in una struttura del centro-nord ma dopo ogni paziente dovrebbe essere seguito nella propria regione. Noi facciamo accoglienza, offriamo casa e alloggio e diamo anche aiuto economico se c’è bisogno».

Lavoratori autonomi, mancano sostegni

Come denunciato su questo giornale anche da altre associazioni dei pazienti, anche FIAGOP lancia l’allarme sulle leggi a sostegno delle famiglie che non sempre tengono conte del mutato quadro socio economico del paese.

«Un problema importante è anche quello della legge 104. Vale per chi ha un lavoro dipendente ma chi ha un lavoro autonomo cosa deve fare?» si chiede Viti che poi aggiunge: «Queste persone rischiano di perdere 4 o 5 giornate al mese per stare con il figlio, perdendo commesse e denaro. Servirebbero sgravi fiscali o un contributo a chi è in regime di libera professione».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.