Salute 13 Febbraio 2023 17:23

Tumori: ok a nuovo Fondo, 50 milioni in 5 anni per Piano oncologico

Cinquanta milioni di euro in cinque anni per il Piano oncologico nazionale (Pon). Lo prevede un emendamento approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, con cui viene istituito il Fondo 2023-2027
Tumori: ok a nuovo Fondo, 50 milioni in 5 anni per Piano oncologico

Cinquanta milioni di euro in cinque anni per il Piano oncologico nazionale (Pon). Lo prevede un emendamento approvato dalle commissioni Affari costituzionali e Bilancio del Senato, con cui viene istituito il Fondo 2023-2027. Un primo passo in avanti accolto positivamente dalle associazioni riunite nel gruppo «La salute: un bene da difendere, un diritto da promuovere», coordinato da Annamaria Mancuso, presidente Salute Donna Onlus. «Dopo la costituzione dei gruppi interparlamentari e l’approvazione alla Camera della mozione unitaria sul Piano oncologico nazionale e sui punti chiave dell’Accordo di legislatura 2022/2027, con l’istituzione del Fondo arriva un primo importante passo in avanti verso una governance dell’oncologia in chiave moderna», commenta Mancuso.

Il supporto delle associazioni necessario per non «sprecare neanche un centesimo»

«Ora tocca alle Regioni mettere in campo gli strumenti per utilizzare i fondi, ascoltando anche le istanze delle associazioni, pronte a dare tutto il supporto necessario affinché non venga sprecato neanche un centesimo», sottolinea Mancuso. «Ci siamo messi subito a lavoro per dare risposte concrete ai pazienti che hanno bisogno di sapere che la politica farà la sua parte – commenta Guido Quintino Liris, capogruppo FdI alla Commissione Bilancio del Senato -. Le risorse stanziate consentiranno di supportare quanto viene fatto in ambito oncologico, rispondendo ai bisogni dei pazienti che devono avere la possibilità di essere curati tempestivamente e con percorsi al passo con gli strumenti offerti dalla ricerca e degli operatori sanitari che devono essere messi nelle condizioni di lavorare nel migliore di modi».

Castellone: «L’obiettivo del Piano è di eliminare le differenze tra Nord e Sud»

«Il Fondo oncologico nazionale è uno strumento importante – sottolinea Maria Domenica Castellone, vicepresidente del Senato e componente della Commissione Bilancio – per sostenere il potenziamento dei programmi di prevenzione, diagnosi e cura del cancro in tutte le Regioni italiane. L’obiettivo di questo finanziamento è anche quello di contribuire ad eliminare le differenze che ci sono tra Nord e Sud e che ci costringono ancora a parlare di malati di serie A e di serie B. Nostro compito sarà quello di garantire un impegno di risorse che sia continuativo e non sporadico, per fare in modo che ogni progetto avviato abbia la continuità necessaria all’ottenimento di risultati concreti che vadano a vantaggio di è curato e di chi cura».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...